Nel primo semestre del 2024, Mondadori ha registrato un incremento modesto nei ricavi, arrivando a toccare i 389,5 milioni di euro. Tuttavia, è interessante notare che gli utili hanno subito una flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’amministratore delegato, Antonio Porro, ha analizzato la situazione, mettendo in luce la generale debolezza del mercato del libro Trade e la riduzione delle novità editoriali di successo. Ti sei mai chiesto quali siano le ragioni di questa crisi nel mondo editoriale?
Analisi dei ricavi e degli utili
I ricavi di Mondadori sono cresciuti dello 0,6%, escludendo però l’impatto del consolidamento di alcune nuove società, come “Fatto in Casa da Benedetta”. Se consideriamo anche questi fattori, i ricavi mostrano un lieve calo dello 0,8%. Porro ha commentato che questi risultati riflettono le difficoltà del mercato, evidenziando la diminuzione delle novità di successo pubblicate dagli editori. “Guardiamo ora con fiducia alla seconda parte dell’esercizio, dove confermiamo l’aspettativa di un progressivo miglioramento dello scenario”, ha dichiarato. Questo ottimismo è supportato da un trend di mercato positivo nel mese di luglio, con un incremento di quasi due punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2023. Ti sembra che ci siano segnali di ripresa nel settore?
Il sostegno governativo e le aspettative future
Un aspetto che ha reso particolarmente soddisfatto Porro è lo stanziamento da parte del governo di ulteriori 30 milioni di euro per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche, oltre ai 25 milioni già annunciati. Questo intervento avrà un impatto positivo su tutti gli editori, ma considerando che Mondadori è la maggiore casa editrice italiana, è probabile che gran parte di questi fondi venga destinato a loro. Questa iniziativa potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione di Mondadori nel mercato, specialmente in un contesto dove gli utili sono in contrazione. Come pensi che questo aiuto possa cambiare le sorti del mercato editoriale?
Risultati finanziari: un quadro complesso
Passando ai numeri, il risultato consolidato prima delle imposte si attesta a 4,1 milioni di euro, in calo rispetto ai 9,4 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. A questo si aggiunge un aumento degli oneri finanziari, che contribuisce alla flessione del risultato operativo. Il risultato netto si è fermato a 3,5 milioni di euro, rispetto ai 7,1 milioni del primo semestre 2023. Questi dati disegnano un quadro complesso per Mondadori, che si trova a dover affrontare sfide significative per recuperare terreno nel mercato editoriale. Sarà interessante vedere come reagiranno a queste difficoltà e quali strategie adotteranno per riprendersi.