Nell’ultimo mese, l’indice del clima imprenditoriale IFO in Germania ha registrato un significativo calo, passando da 88.9 a 87.7. Questo cambiamento di 1.2 punti segna un’inversione di tendenza dopo otto mesi consecutivi di crescita, durante i quali l’indice aveva raggiunto un picco di 84.8 a dicembre. La contrazione è stata particolarmente evidente nel settore dei servizi, sollevando interrogativi sulle prospettive economiche future.
Analisi del calo dell’indice IFO
La diminuzione dell’indice IFO, che misura la fiducia delle aziende tedesche, è stata principalmente influenzata dal settore dei servizi, in particolare dai trasporti e dalla logistica. Questi settori hanno mostrato segni di debolezza, contrariamente ai risultati del PMI, che a settembre ha evidenziato una ripresa, con un indice composito salito a 52.4 rispetto a 50.5 del mese precedente. Tale divergenza solleva interrogativi sulla metodologia utilizzata per la raccolta dei dati.
Confronto tra IFO e PMI
Il PMI si basa su un campione di circa 800 aziende e si concentra principalmente sui settori manifatturiero e dei servizi. Al contrario, l’indice IFO include un campione più ampio di quasi 9.000 aziende, coprendo anche edilizia, commercio al dettaglio e all’ingrosso. Inoltre, l’indice IFO presenta una componente prospettica, che riflette le aspettative delle aziende per i sei mesi successivi, aspetto non contemplato dal PMI.
Settori in crescita e stabilità industriale
Nonostante il calo dell’indice IFO, emergono segnali di miglioramento nel settore manifatturiero tedesco all’inizio del 2025. Diversi sondaggi indicano una ripresa nella utilizzazione della capacità produttiva e nel commercio all’ingrosso, con una ripresa più contenuta anche nell’edilizia. I settori che hanno evidenziato una crescita significativa comprendono elettronica, farmaceutica, tessile e trasporti, escludendo l’industria automobilistica.
Fattori di crescita nei settori industriali
Un’analisi dettagliata indica che otto sotto-settori industriali su ventuno sono attualmente considerati in una situazione favorevole. Sei di questi sono in fase di ripresa, mentre due si trovano in fase di espansione. Questo rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai soli tre settori favorevoli registrati alla fine del 2024. Nonostante la crescita osservata, essa rimane limitata e potrebbe non essere sufficiente a compensare il calo nel settore dei servizi.
Prospettive future e misure di sostegno
Le previsioni per la crescita della Germania nel terzo trimestre indicano un aumento moderato, stimato in 0,1% su base trimestrale. Le misure di sostegno agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a mostrare risultati principalmente a partire dal quarto trimestre, con una crescita prevista dello 0,3% nel Q4. Si prevede un impatto più significativo nel 2026, con una crescita annuale media stimata del 1,4%.
Nonostante il calo dell’indice IFO possa sollevare preoccupazioni, è importante considerare il contesto più ampio della ripresa economica in Germania. Sono stati registrati segnali di crescita in vari settori industriali. La combinazione di misure di sostegno e la resilienza di alcuni settori possono fornire una base per un futuro più stabile.