Hai mai pensato a come sta evolvendo il mercato immobiliare in Italia? Bene, nel primo trimestre del 2025, abbiamo assistito a un vero e proprio balzo in avanti, con un incremento del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo segue già un quarto trimestre del 2024, durante il quale le compravendite erano cresciute del 7,6%. I dati forniti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate non mentono: il settore si sta riprendendo e si dimostra sempre più dinamico e attrattivo sia per gli acquirenti italiani che per quelli stranieri.
Focus sulle seconde case: un mercato in espansione
Nel 2024, il mercato delle seconde case ha preso slancio: gli italiani sono sempre più alla ricerca di proprietà per le vacanze o come investimento. Ma ti sei mai chiesto quanti di loro sono realmente interessati a questo tipo di acquisto? Secondo recenti studi, ben 44% degli acquirenti italiani desidera utilizzare la seconda casa per le vacanze, mentre il 23% la vede come un’opportunità di investimento. E questa tendenza non sembra fermarsi nel 2025, anzi! La domanda di immobili di prestigio, pronti da abitare, immersi nella natura e con panorami mozzafiato continua a crescere.
Un’indagine condotta dal team di Great Estate, un network di agenzie immobiliari specializzato nella compravendita di proprietà di lusso in Toscana e Umbria, mostra che circa la metà delle richieste proviene da clienti internazionali. Questi acquirenti sono attratti dal lifestyle e dalla vivacità culturale delle splendide campagne italiane. In particolare, la Toscana si conferma la regione prediletta, con il 16,89% delle richieste, seguita da Perugia (4,62%) e Lucca (4,57%). Ti immagini quanto possa essere affascinante vivere in un luogo del genere?
Clientela internazionale: chi acquista in Italia
Ma chi sono realmente questi acquirenti? Analizzando il profilo emerge che quasi un terzo proviene dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania (11%) e dal Regno Unito (9%). Negli ultimi mesi, abbiamo notato un aumento delle richieste anche da Canada, Paesi Bassi, Svezia e Australia. La maggior parte di questi acquirenti ha un’età superiore ai 56 anni, con una significativa presenza di quelli oltre i 66 anni. Ma cosa cercano esattamente?
Le loro preferenze si orientano verso proprietà di prestigio o lusso, chiavi in mano e sostenibili dal punto di vista energetico. Le tipologie più richieste includono ville e case indipendenti, con un aumento dell’interesse per dimore storiche e appartamenti nei borghi. Gli acquirenti internazionali prediligono immobili già restaurati o abitabili, con metrature superiori a 120 mq, spazi esterni curati e, naturalmente, viste panoramiche che rendano ogni soggiorno unico. Ti piacerebbe vivere in uno di questi luoghi da sogno?
Prospettive future per il mercato immobiliare
Guardando al futuro, il mercato immobiliare di pregio si presenta come un settore dinamico e promettente, destinato a svilupparsi ulteriormente grazie a iniziative di riqualificazione di abitazioni rurali e appartamenti nei centri storici. Gli esperti prevedono che la domanda continuerà a crescere, sostenuta dalla voglia di investire in proprietà di alta qualità che combinano comfort, estetica e rispetto per l’ambiente. Con il panorama attuale, il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il mercato immobiliare italiano, in particolare per il segmento delle seconde case. Sei pronto a cogliere questa opportunità?