Menu
in

Baglioni ristruttura la sua attività mentre si prepara per il Grand Tour

Claudio Baglioni ha appena svelato il suo Grand Tour per l’estate 2026, e le prevendite partiranno il 29 settembre. Ma non è tutto: il celebre artista sta anche ristrutturando la sua attività, insieme alla compagna e manager Rossella Barattolo. Questa fusione delle sue società rappresenta un passo cruciale per ottimizzare le risorse e ridurre i costi. Ma cosa significa tutto questo per il suo futuro?

Ristrutturazione aziendale di Baglioni

Al centro di questa ristrutturazione troviamo la Cosa Edizioni Musicali (CEM) srl, fondata da Baglioni nel 2010, di cui detiene il 100%. CEM è la società che gestisce i diritti economici delle sue canzoni e il merchandising. Recentemente, la Valle Giulia (VG) srl è stata fusa in CEM, permettendo una gestione più snella delle risorse. La VG possedeva un immobile a Roma valutato 1,7 milioni di euro, ma la decisione di integrarla in CEM è stata presa per ridurre i costi operativi. E chi non vorrebbe semplificare la propria attività per affrontare meglio il mercato?

Secondo il documento di fusione, “CEM ha negli anni ridimensionato la propria attività di editore musicale”. Di conseguenza, si è ritenuto non conveniente continuare a gestire l’attività legata all’immobile tramite una società separata. Sebbene la fusione abbia comportato un disavanzo di 475mila euro, è vista come una mossa necessaria per migliorare la situazione finanziaria complessiva di CEM. Un rischio calcolato, diremmo!

Risultati economici in crescita

Nonostante i cambiamenti in atto, i dati finanziari di CEM parlano chiaro: il bilancio del 2024, appena approvato, mostra ricavi in crescita, passando da 358mila euro nel 2023 a oltre un milione. L’utile è salito da 60mila euro a quasi mezzo milione, contribuendo a un patrimonio netto che si avvicina ai 2 milioni di euro. Questi risultati positivi non solo dimostrano la solidità dell’azienda, ma anche la capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione. Ti sei mai chiesto come riescano a mantenere questa crescita?

Barattolo, attualmente amministratrice unica di CEM, ha anche assunto la carica di amministratrice unica della Calacreta srl, una società proprietaria di una villa a Lampedusa, con un bilancio di circa un milione di euro. Baglioni detiene direttamente il 16,6% di Calacreta, mentre il resto è intestato a una fiduciaria. Questo ulteriore passo evidenzia la volontà di Baglioni e Barattolo di consolidare le loro attività e investimenti. Un segnale chiaro che non si fermano mai!

Il futuro di Claudio Baglioni

Con il Grand Tour alle porte, Baglioni non si limita a pensare a come intrattenere i suoi fan, ma si prepara anche a gestire un business sempre più solido. La Compagnia Organizzazione Musicale Eventi, di cui Barattolo è amministratrice unica, ha registrato ricavi in crescita, passando da 1,2 milioni a 1,4 milioni nel 2024, con liquidità disponibile che supera i 510mila euro. Questi risultati non sono frutto del caso, ma di una strategia ben pianificata e di una gestione efficiente delle risorse.

In conclusione, mentre si prepara a calcare i palcoscenici italiani con il suo Grand Tour, Claudio Baglioni sta dimostrando un’abilità imprenditoriale che potrebbe garantire un futuro luminoso per le sue attività e i suoi progetti musicali. E tu, quali progetti hai in mente per il tuo futuro?

Exit mobile version