Menu
in

Bitcoin supera i 125.000 dollari: analisi approfondita della sua straordinaria crescita

Il Bitcoin ha recentemente raggiunto un nuovo picco storico, superando la soglia dei 125.000 dollari. Questa crescita ha sorpreso gli analisti, con un massimo registrato di 125.689 dollari, che supera il precedente record di circa 124.500 dollari stabilito ad agosto. Attualmente, dopo un notevole rally, il Bitcoin è scambiato a 124.606 dollari, mostrando un incremento giornaliero dell’1,92%.

I fattori che alimentano la crescita del Bitcoin

La rapida ascesa del Bitcoin è in gran parte dovuta all’incertezza economica negli Stati Uniti. La situazione attuale, caratterizzata da uno shutdown del governo federale, ha creato un clima di sfiducia tra gli investitori. Questo stallo politico non solo ha sospeso le attività federali, ma ha anche ritardato la pubblicazione di dati macroeconomici fondamentali, come quelli relativi all’occupazione, che sono cruciali per le decisioni della Federal Reserve.

Il ruolo degli asset rifugio

In un contesto caratterizzato da incertezze economiche, gli investitori tendono a rifugiarsi in asset considerati più sicuri, come il Bitcoin. La recente debolezza del dollaro statunitense ha ulteriormente favorito l’attrattiva di questa criptovaluta. Negli ultimi giorni, l’indice del dollaro ha mostrato una contrazione, incrementando l’interesse verso il Bitcoin. Joshua Lim, co-responsabile dei mercati presso FalconX, definisce questa dinamica parte di una strategia nota come “debasement trade”, in cui la diminuzione del valore del dollaro favorisce rialzi non solo nel Bitcoin, ma anche in azioni, oro e beni da collezione come le carte Pokémon.

Prospettive future per il Bitcoin

I fatti sono questi: secondo stime di Polymarket, c’è una probabilità del 60% che il recente shutdown duri tra i 10 e i 29 giorni. Tale situazione rende poco probabile una soluzione rapida. In questo contesto, gli analisti di Standard Chartered prevedono che il Bitcoin possa raggiungere i 135.000 dollari nel breve termine, con la possibilità di arrivare fino a 200.000 dollari entro la fine dell’anno.

Il fenomeno di “Uptober”

Un altro fattore che contribuisce all’ottimismo degli investitori è la storica tendenza positiva del Bitcoin nel mese di ottobre, periodo definito “Uptober”. Negli ultimi dieci anni, il Bitcoin ha registrato guadagni in nove ottobri su dieci. Questa stagionalità suggerisce un andamento favorevole per la criptovaluta.

Andamento da inizio anno

I fatti sono questi: dall’inizio dell’anno, il Bitcoin ha registrato un aumento superiore al 30%. Recentemente ha chiuso la sua ottava sessione consecutiva in territorio positivo, sostenuto da sviluppi favorevoli nei mercati azionari statunitensi. Questa combinazione di fattori indica un futuro promettente per la criptovaluta, attirando l’attenzione crescente degli investitori.

Exit mobile version