Dati recenti provenienti dall’istituto IFO indicano un cambiamento significativo nel clima imprenditoriale in Germania. L’indice del clima imprenditoriale IFO è diminuito a 87.7 a settembre, rispetto a 88.9 ad agosto, segnando un calo di 1.2 punti. Questo cambiamento pone fine a un periodo di otto mesi consecutivi di crescita, durante il quale l’indice aveva raggiunto un minimo di 84.8 a dicembre 2024. La diminuzione è principalmente attribuita a sfide nel settore dei servizi, in particolare in ambiti come trasporti e logistica.
Impatto specifico per settore della flessione
Sebbene l’indice complessivo mostri un declino, è importante notare che le performance del settore industriale rimangono relativamente stabili. Infatti, le prospettive industriali sono migliori rispetto alla fine del 2024, con un miglioramento di circa dieci punti sia per l’attività attuale sia per le aspettative future. Questa stabilità contrasta con le significative difficoltà affrontate dai servizi, evidenziando una divergenza nelle performance settoriali.
Resilienza nella manifattura e nel commercio all’ingrosso
A partire dall’inizio del 2025, diversi sondaggi di opinione hanno indicato un rimbalzo nella manifattura, con un incremento nell’utilizzo della capacità produttiva. Inoltre, il commercio all’ingrosso mostra segni di recupero, sebbene il settore delle costruzioni risulti in ritardo. Settori degni di nota che stanno vivendo una crescita includono apparecchiature elettriche ed elettroniche, farmaceutici, tessuti e attrezzature per i trasporti, escluse le automobili. Nonostante questi segnali promettenti, i settori dei servizi e del commercio al dettaglio non mostrano ancora una chiara tendenza al rialzo.
Prospettive future e previsioni economiche
Secondo il sondaggio IFO, attualmente ci sono otto sotto-settori industriali classificati come favorevoli, con sei in uno stato di ripresa e due in espansione. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai soli tre sotto-settori favorevoli alla fine del 2024. Tuttavia, il rinnovamento è ancora limitato. Gli analisti prevedono una crescita moderata per l’economia tedesca nel terzo trimestre del 2025, con un aumento stimato dello 0.1% rispetto al trimestre precedente. Gli effetti delle misure di sostegno agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre si manifesteranno principalmente nel quarto trimestre, con una crescita prevista dello 0.3% per quel periodo.
Prospettive economiche a lungo termine
Guardando al futuro, l’impatto più significativo di queste iniziative di investimento è atteso nel 2026, dove la crescita è prevista mediamente intorno al 1.4% per l’anno. Questo è in linea con la traiettoria di recupero graduale osservata dall’inizio dell’anno. Gli aggiustamenti in corso nelle politiche e nelle dinamiche di mercato saranno cruciali per plasmare il panorama economico nei mesi e negli anni a venire.
La flessione nell’indice del clima imprenditoriale IFO riflette le attuali sfide, soprattutto nel settore dei servizi. Tuttavia, la stabilità industriale e la ripresa nella manifattura offrono un barlume di speranza. Monitorare questi trend sarà fondamentale per gli stakeholder mentre affrontano le complessità dell’ambiente economico in evoluzione.