Menu
in

Calo dell’indice IFO: Impatti Significativi sui Settori Economici

Il mese di settembre ha registrato una flessione dell’indice di clima aziendale IFO, sceso a 87.7, rispetto a 88.9 di agosto. Questo cambiamento, pari a -1.2 punti, segna la fine di un periodo di otto mesi consecutivi di crescita, iniziato da un valore di 84.8 a. L’andamento negativo è stato particolarmente avvertito nel settore dei servizi, mentre l’industria ha mantenuto una situazione più stabile e favorevole rispetto alla fine del 2024.

Analisi del settore servizi e del settore industriale

La diminuzione di 1.2 punti è stata in gran parte attribuita ai servizi, con un focus particolare sui settori di trasporto e logistica. Questo è in netto contrasto con i risultati del PMI, che ha mostrato un trend positivo, con un indice composito salito a 52.4 da 50.5 ad agosto, evidenziando un miglioramento nei servizi che ha compensato un calo nell’industria.

Prospettive per il settore industriale

Dal principio del 2025, i sondaggi hanno indicato un miglioramento nel settore della manifattura, associato a un aumento nell’utilizzo della capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segni positivi, insieme a una ripresa, seppur modesta, nel settore delle costruzioni. Le aree industriali che hanno visto un miglioramento includono l’elettronica, la farmaceutica, il settore tessile e le attrezzature di trasporto (escludendo le automobili).

Indicatori di crescita e sfide future

Nonostante il calo dell’indice IFO, è fondamentale notare che otto sottosettori industriali su ventuno sono ora considerati in una situazione favorevole, con sei in recupero e due in espansione. Questo rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai tre settori in buona salute alla fine del 2024. L’andamento positivo dall’inizio dell’anno sta proseguendo, anche se in modo limitato.

Previsioni per la crescita economica

Le previsioni per la crescita economica della Germania nel terzo trimestre rimangono moderate, con un incremento stimato dello 0.1% rispetto al trimestre precedente. Le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a dare i loro frutti principalmente dal quarto trimestre, con una previsione di crescita di 0.3% rispetto al trimestre precedente e un impatto più significativo atteso nel 2026, con una crescita media stimata di 1.4% per l’anno.

L’analisi dell’indice IFO e delle sue componenti evidenzia una situazione economica tedesca in evoluzione, con segnali di resilienza in alcuni settori industriali, mentre i servizi continuano a mostrare segni di debolezza. Le prossime misure di supporto potrebbero rivelarsi decisive per una ripresa più robusta.

Exit mobile version