Nel corso di un’intervista, Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, ha fornito un’analisi della recente legge di bilancio, esprimendo un giudizio complessivamente positivo, ma evidenziando anche alcune criticità che necessitano di interventi urgenti.
Assegni e sgravi fiscali
Fumarola ha sottolineato aspetti favorevoli, come la prevista riduzione dell’Irpef, che rappresenta un passo avanti per il ceto medio. Tuttavia, ha aggiunto che ci sono elementi critici che non possono essere ignorati. Tra questi, la questione del congelamento dell’età pensionabile e la controversa eliminazione di Opzione Donna, che ha suscitato preoccupazione tra i lavoratori.
Un altro punto di discussione riguarda la defiscalizzazione degli aumenti contrattuali. Secondo Fumarola, questa misura potrebbe non essere sufficientemente inclusiva, escludendo settori vitali come il commercio e i metalmeccanici.
Impatto sulla scuola e sugli enti locali
La segretaria ha messo in evidenza l’importanza di un impegno concreto per la scuola e per gli enti locali. Ha sottolineato che il fondo di perequazione è essenziale per garantire l’equità nelle risorse destinate a questi settori. Inoltre, la mancanza di un fondo dedicato alla legge sulla partecipazione rappresenta un ulteriore aspetto che necessita di attenzione.
Contratti e pensioni: le richieste della Cisl
Il tema dei contratti di lavoro si rivela cruciale. Fumarola ha sottolineato l’importanza di riferirsi a contratti comparativamente più rappresentativi per attivare le defiscalizzazioni. La mancanza di questa indicazione potrebbe favorire contratti di dubbia legittimità, noti come contratti pirata, una problematica già sollevata dal presidente della Repubblica.
Per quanto riguarda le pensioni, la Cisl continua a richiedere un congelamento dell’adeguamento automatico dell’aspettativa di vita e un segnale concreto riguardo a Opzione Donna. Fumarola ha evidenziato la necessità di avviare una riforma complessiva delle regole previdenziali, sviluppata attraverso un confronto strutturato con il governo.
Un appello al governo
Fumarola ha esortato il governo a intervenire rapidamente su questi punti critici, affinché la proposta finale possa essere equa e incentrata sullo sviluppo. La leader della Cisl ha ribadito che è fondamentale garantire un dialogo aperto e costruttivo per raggiungere risultati soddisfacenti per tutti i lavoratori.
Il commento di Fumarola sulla manovra rappresenta un invito a mantenere alta l’attenzione. Esistono opportunità per migliorare e ottimizzare la legge di bilancio; tuttavia, ciò richiede un impegno attivo da parte del governo e un ascolto attento delle esigenze dei lavoratori.