Nell’era della digitalizzazione, l’educazione a distanza ha acquisito un’importanza crescente, trasformando le modalità di apprendimento tradizionali. Tra le istituzioni che hanno abbracciato questo cambiamento, l’Università Roma Tre si distingue per la sua offerta innovativa nel corso di laurea in scienze dell’educazione, che dal 2025/2026 adotta il modello Edunext.
Questa nuova organizzazione didattica, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si integra nel contesto dei Digital Education Hub, finanziati dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU. L’obiettivo principale del modello Edunext è garantire percorsi formativi di alta qualità, inclusivi e flessibili, prevalentemente online.
Caratteristiche del modello Edunext
Il corso di laurea in scienze dell’educazione si distingue per la sua modularità e per l’uso di strumenti digitali avanzati, che contribuiscono a migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. Questo approccio non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma offre anche la possibilità di ricevere supporto da tutor dedicati durante il percorso formativo.
Opportunità occupazionali
La laurea in scienze dell’educazione consente di intraprendere diverse carriere nei settori socio-educativi e formativi, sia nel settore pubblico che privato. Gli studenti possono lavorare nella progettazione e gestione di attività educative, oltre a fornire consulenze presso enti e associazioni, occupandosi di servizi per l’infanzia, l’adolescenza e l’inclusione sociale. Inoltre, il titolo di studio permette l’accesso a corsi di laurea magistrale e a concorsi nel settore educativo.
Informazioni pratiche per l’iscrizione
Per gli studenti interessati a trasferirsi da altri atenei o a passare a un altro corso di studio di Roma Tre, è fondamentale seguire le procedure indicate nel bando di ammissione annuale. Coloro che presentano la domanda di trasferimento sono esentati dalla prova di valutazione della preparazione iniziale, facilitando così il loro ingresso nel nuovo percorso accademico.
Il regolamento didattico del corso è consultabile online, così come l’elenco degli insegnamenti per l’anno accademico in corso. La piattaforma Sdeonline offre un’ampia gamma di risorse per gli studenti, che possono accedere a materiali didattici, esercitazioni e interazioni con i docenti.
Servizi di supporto agli studenti
La Segreteria Didattica, situata presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, è disponibile per fornire informazioni e orientamento agli studenti. Tra i servizi offerti, vi è la valutazione delle preiscrizioni e il rilascio della modulistica necessaria per la convalida dei CFU e l’assegnazione della tesi finale. È importante notare che dal 1 aprile 2025, è attivo un servizio di ticketing per gestire le richieste degli studenti, sostituendo l’uso della posta elettronica.
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Un aspetto cruciale per gli studenti è il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi, che vengono imposti a coloro che non dimostrano di avere un’adeguata preparazione dopo la prova di valutazione iniziale. Questi debiti formativi devono essere assolti entro il primo anno di corso, per evitare il blocco della carriera accademica.
Il corso di recupero OFA, della durata di 20 ore, è suddiviso in lezioni pratiche e può essere seguito in presenza. Gli studenti che accumulano almeno 24 CFU entro la sessione di settembre dell’anno di immatricolazione possono considerarsi esentati dal recupero, semplificando così il loro percorso formativo.
Il corso di laurea in scienze dell’educazione all’Università Roma Tre rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, offrendo un modello educativo innovativo e flessibile. Con un occhio attento alle esigenze del mercato del lavoro e un forte supporto per il recupero delle competenze, l’Università si posiziona come un leader nell’educazione a distanza.
