Il panorama imprenditoriale europeo offre una vasta gamma di opportunità, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano espandere le proprie attività. Per facilitare l’accesso a queste risorse, è stato creato un percorso formativo gratuito dedicato a coloro che intendono partecipare a bandi europei, gare d’appalto e finanziamenti internazionali.
Struttura e obiettivi del programma
Il programma formativo è organizzato in tre fasi principali, volte a fornire una preparazione adeguata e un supporto personalizzato. La prima fase consiste in un corso introduttivo che offre una panoramica delle opportunità disponibili e dei requisiti necessari per partecipare efficacemente ai bandi.
Laboratori pratici
La seconda fase comprende laboratori pratici in cui i partecipanti apprendono come redigere progetti e sviluppare competenze specifiche per affrontare le gare d’appalto. Questi laboratori sono concepiti per fornire strumenti pratici e strategie utili per la preparazione delle domande.
Supporto personalizzato e opportunità di finanziamento
La terza fase prevede incontri one-to-one con esperti del settore, durante i quali ogni impresa può ricevere consigli personalizzati e strategie su misura per ottimizzare le proprie possibilità di successo. Questo supporto è essenziale per affrontare le sfide legate all’accesso ai fondi europei.
Chi può partecipare
Il corso è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione e settore, con particolare attenzione alle PMI localizzate in regioni come Bergamo, Caserta e Genova. Le candidature sono limitate a un numero selezionato di aziende; pertanto, è consigliabile prenotare la partecipazione il prima possibile.
Incentivi e agevolazioni disponibili
Oltre al percorso formativo, sono attivi diversi bandi e incentivi. La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, ad esempio, offre finanziamenti per la partecipazione a fiere internazionali e per l’acquisizione di servizi specialistici per l’export. Le PMI possono ricevere contributi fino a 4.000 euro, con premi speciali per le imprese femminili.
Bando SIMEST e opportunità in India
Un’importante opportunità è rappresentata dal bando erogato da SIMEST, che sostiene le imprese italiane interessate a investire nel mercato indiano. Questo bando offre finanziamenti agevolati fino a 5 milioni di euro, con la possibilità di accedere a una quota a fondo perduto fino al 20%. Le domande possono essere presentate a partire dal 16 settembre.
Missioni imprenditoriali e internazionalizzazione
Le piccole e medie imprese (PMI) interessate all’internazionalizzazione possono partecipare a missioni imprenditoriali in paesi come il Giappone e la Corea del Sud. Questi eventi forniscono l’opportunità di fare networking e di esplorare nuove possibilità di affari in mercati esteri. Le aziende selezionate riceveranno supporto logistico e accesso a fiere di settore.
Il percorso formativo gratuito rappresenta un’importante occasione per le PMI che desiderano migliorare la propria competitività e sfruttare appieno le opportunità offerte dai finanziamenti europei. Con un’impostazione pratica e un supporto personalizzato, le aziende possono affrontare con maggiore sicurezza il mondo delle gare d’appalto e dei bandi internazionali.
