Menu
in

Criptovalute e Euro Digitale: Il Futuro del Denaro nel Mondo Finanziario

Il mondo della finanza sta vivendo una trasformazione senza precedenti, grazie all’emergere di tecnologie innovative che stanno cambiando il modo in cui si concepisce il denaro. L’Università degli Studi Internazionali di Roma, nota come UNINT, ospiterà un importante convegno dedicato a questo tema cruciale. L’evento, intitolato “Criptovalute, stablecoin, CBDC ed euro digitale: capire il denaro del futuro”, si svolgerà il 21 novembre 2025, a partire dalle ore 09:00, presso l’aula magna dell’ateneo.

Questo incontro si inserisce nel contesto del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025 ed è organizzato dal Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (CDTI). L’obiettivo principale è fornire una panoramica approfondita sui nuovi strumenti finanziari che stanno emergendo, come le criptovalute, le stablecoin, le monete digitali delle banche centrali (CBDC) e l’euro digitale.

I fatti

Le criptovalute sono diventate un fenomeno globale, guadagnando sempre più attenzione da parte di investitori e istituzioni. Queste valute digitali, basate su tecnologie di blockchain, offrono un’alternativa alle tradizionali forme di pagamento. Bitcoin ed Ethereum sono solo alcuni esempi di criptovalute che hanno raggiunto una popolarità straordinaria. Tuttavia, la loro volatilità e le questioni legate alla regolamentazione pongono sfide significative per la loro adozione su larga scala.

Stablecoin: la stabilità nel caos

Le stablecoin rappresentano una risposta alle fluttuazioni dei mercati delle criptovalute. Queste monete digitali sono ancorate a valute tradizionali o a beni stabili, il che le rende meno suscettibili a oscillazioni improvvise. Ad esempio, una stablecoin potrebbe essere collegata al dollaro americano, garantendo un valore costante nel tempo. Questo renderebbe più facile per gli utenti adottare questa tecnologia senza il timore di perdite finanziarie.

Le monete digitali delle banche centrali (CBDC)

Un’altra area di crescente interesse è quella delle monete digitali emesse dalle banche centrali. Le CBDC sono progettate per offrire un’alternativa digitale alle valute fiat. Queste monete, che potrebbero essere utilizzate per transazioni quotidiane, potrebbero rivoluzionare il sistema bancario tradizionale. Paesi come la Cina e la Svezia stanno già sperimentando l’implementazione delle loro CBDC, analizzando i benefici e le sfide che potrebbero derivarne.

Euro digitale: un passo verso il futuro

In Europa, l’idea di un euro digitale sta guadagnando terreno. Questa iniziativa mira a creare una versione digitale dell’euro che potrebbe semplificare le transazioni e migliorare l’efficienza del sistema finanziario europeo. Il progetto è ancora in fase di studio, ma potrebbe apportare vantaggi significativi per consumatori e aziende, rendendo le transazioni più rapide e sicure.

Verso un nuovo sistema monetario

Il convegno presso l’UNINT si propone di discutere non solo le opportunità offerte da queste nuove forme di denaro, ma anche le sfide legate alla loro adozione. Esperti del settore, accademici e professionisti si riuniranno per condividere le loro esperienze e prospettive. Sarà un’occasione unica per esplorare come il denaro del futuro potrebbe influenzare le vite quotidiane e il sistema economico.

Il mondo delle valute digitali sta rapidamente evolvendo e il convegno dell’Università degli Studi Internazionali di Roma rappresenta un’importante opportunità per approfondire le conoscenze su questo tema.

Exit mobile version