Menu
in

Cuba: la transizione da economia di mercato a socialismo

Non perdere l’occasione di partecipare a un evento di grande rilevanza: mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 19:00, presso 265 Aragon Avenue, Coral Gables, FL. Una serata dedicata all’analisi della profonda trasformazione economica che Cuba ha vissuto dal 1959, anno in cui Fidel Castro ha preso il potere. Questo incontro aperto al pubblico si svolgerà in lingua spagnola e promette di offrire spunti di riflessione imperdibili.

Il contesto storico della Cuba pre-Castro

Negli anni ’50, la Cuba di Fulgencio Batista era una terra di contrasti. Da un lato, c’era una crescente disuguaglianza sociale e un regime che limitava i diritti civili; dall’altro, l’isola godeva di una certa libertà economica e prosperità, con segni di crescita che facevano ben sperare. Ti sei mai chiesto come fosse vivere in un paese in cui la Costituzione del 1940 prometteva democrazia, ma la realtà era ben diversa? Il regime di Batista, con la sua repressione, alimentava il malcontento e la ricerca di un cambiamento.

Questo scenario ha portato a una serie di eventi che hanno infiammato le aspirazioni di riforma della popolazione. Le condizioni di vita, in particolare nelle aree rurali, erano disperate e la gente cercava disperatamente alternative. La Rivoluzione cubana del 1959, guidata da Castro, appariva come una soluzione alle ingiustizie, promettendo una nuova era di giustizia sociale ed uguaglianza. Ma questo sogno si è realmente realizzato?

Il passaggio al socialismo e le sue conseguenze

Contrariamente a quanto sperato, la transizione di Castro verso un’economia socialista ha avuto effetti devastanti. Il libro che verrà presentato durante l’evento analizza questo processo in modo approfondito, illustrando come il regime abbia smantellato rapidamente il mercato economico esistente. Ti sei mai chiesto come una serie di decreti possa trasformare completamente un’economia? In pochi anni, Cuba ha visto un aumento della povertà e un controllo statale sempre più invasivo.

Questa narrazione è cruciale per comprendere i radicali cambiamenti che hanno caratterizzato l’isola. Il libro offre uno sguardo dettagliato sulle decisioni politiche che hanno guidato questa transizione, rivelando gli effetti a lungo termine su milioni di cubani. La raccolta di testimonianze e dati storici rende questo evento un’opportunità imperdibile per chiunque voglia approfondire la complessità della storia economica cubana. Pronto a scoprire cosa è andato storto?

Partecipazione e conferma

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è consigliabile confermare la propria presenza. Per farlo, puoi inviare un’email a cri@fiu.edu oppure contattare il numero (305) 348–1991. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere su una delle fasi più significative della storia cubana, esaminando le radici e le conseguenze del passaggio a un’economia centralmente pianificata.

Non perdere l’opportunità di essere parte di questa discussione cruciale, che offre una prospettiva unica sulle sfide affrontate dalla Cuba di oggi, in un contesto di cambiamenti economici e sociali in corso. Sarai presente?

Exit mobile version