Si è tenuto oggi il Demo Day 2025, un evento cruciale per il mondo delle startup, organizzato da PLAI, l’acceleratore di startup del Gruppo Mondadori. Questo incontro ha rappresentato un momento di celebrazione per le idee innovative che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI) e ha visto la partecipazione di sette startup promettenti, selezionate per il loro impatto trasformativo nel campo dell’AI.
Le startup presentate, tra cui Billd, BoostEd AI, Cicero.Live, Compri, LIA, Math Legacy e MemorAlz, hanno esposto i risultati conseguiti e le prospettive future, cercando investimenti e risorse per sostenere il loro sviluppo. L’evento si è svolto presso il Vodafone Theatre di Milano, sotto la direzione di Antonio Porro, CEO del Gruppo Mondadori e Presidente di PLAI.
Un viaggio di sei mesi di innovazione
Il Demo Day rappresenta il culmine di un intenso programma di accelerazione durato sei mesi. Durante questo periodo, sono stati organizzati oltre 30 workshop e 10 interventi di fondatori di successo, per un totale di 90 ore di sessioni plenarie. A queste si aggiungono 160 ore di coaching individuale, tutte mirate a fornire supporto e risorse alle startup selezionate.
Un impegno verso l’AI
Antonio Porro ha affermato: “L’intelligenza artificiale è un elemento chiave per la trasformazione dell’industria dei contenuti e dei servizi. Come Gruppo Mondadori, non solo adottiamo queste tecnologie, ma vogliamo anche essere promotori di un nuovo modello di open innovation che generi valore. Investire in AI è un passo verso il futuro del nostro Paese, offrendo nuove opportunità per le persone e le imprese”.
Le sette startup protagoniste
Tra le startup presentate, Billd si distingue per la sua innovativa soluzione di scontrini digitali, affrontando il problema dell’enorme produzione di scontrini di carta non riciclabile in Europa. BoostEd AI si propone di ridurre il tasso di abbandono scolastico attraverso un sistema di apprendimento personalizzato e automatizzato.
Cicero.Live utilizza l’apprendimento automatico per misurare il coinvolgimento del pubblico durante eventi dal vivo, mentre Compri centralizza le attività di approvvigionamento con l’aiuto dell’AI, semplificando i processi operativi e strategici. LIA, d’altra parte, agisce come assistente virtuale per le PMI, migliorando la gestione dei pagamenti e riducendo i tempi di riscossione.
Innovazione educativa e imprenditoriale
Math Legacy è un’iniziativa che mira a rinnovare l’insegnamento della matematica, mentre MemorAlz sviluppa strumenti per migliorare la memoria e l’apprendimento. Queste startup rappresentano un mix di soluzioni innovative che possono rivoluzionare diversi settori attraverso l’AI.
Collaborazioni strategiche e sinergie future
Il Demo Day ha anche aperto la strada a nuove sinergie tra startup e aziende consolidate, favorendo un ambiente di contaminazione positiva e innovazione. Durante l’evento, Marc Jellema, CEO di Startupbootcamp, ha discusso l’impatto dell’AI nel panorama dell’innovazione, aprendo un dialogo sulle potenzialità future di questo settore.
Inoltre, diversi esperti, tra cui Luigi Bianchi di Fastweb e Marcello Cicerone di Meta, hanno condiviso le loro visioni su come l’AI stia modificando i paradigmi di creazione e sviluppo nel mondo contemporaneo. Con il supporto di partner come Amazon Web Services e PwC, PLAI sta solidificando la sua posizione come piattaforma di riferimento per l’AI applicata.
