Menu
in

Diminuzione dell’Indice IFO: Analisi Approfondita dei Settori in Crisi

Nel mese di settembre, l’indice clima economico IFO ha registrato un decremento, scendendo a 87.7 punti rispetto a 88.9 di agosto. Questo calo di 1.2 punti rappresenta una flessione significativa dopo un periodo di otto mesi di crescita, iniziato a quando l’indice segnava 84.8. L’area dei servizi ha subito il maggior impatto, mentre il settore industriale ha mostrato una certa stabilità, mantenendosi in una condizione più favorevole rispetto alla fine del 2024.

Analisi dei settori colpiti dal calo

Il decremento dell’indice IFO è principalmente attribuibile ai settori dei servizi, in particolare quello del trasporto e della logistica. Questo fenomeno si contrappone ai risultati positivi del PMI, che ha evidenziato un aumento significativo, con un indice composito che è salito a 52.4 rispetto a 50.5 del mese precedente. In questo caso, la crescita dei servizi ha compensato il deterioramento dell’industria.

Il contesto dell’industria e dei servizi

Dal inizio del 2025, le indagini di opinione hanno rivelato un miglioramento nel settore manifatturiero, con un graduale ripristino della capacità di produzione e un incremento nel commercio all’ingrosso. Anche il settore delle costruzioni ha mostrato segnali di miglioramento, sebbene in misura minore. I settori industriali che si sono distinti per una ripresa includono l’elettronica, i farmaceutici, il settore tessile e l’equipaggiamento per il trasporto, escludendo l’industria automobilistica.

Prospettive future e misure di investimento

Nonostante l’attuale flessione, il sondaggio IFO indica che otto sotto-settori industriali su ventuno sono ora considerati in una situazione favorevole, rispetto ai soli tre registrati a fine 2024. Questo suggerisce che la ripresa iniziata all’inizio dell’anno continua, anche se in modo limitato. Le previsioni per la crescita della Germania nel terzo trimestre rimangono modeste, con una stima di +0.1% rispetto al trimestre precedente.

Impatto delle misure di sostegno agli investimenti

Le misure di sostegno agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero manifestare i loro effetti principalmente nel quarto trimestre, con una previsione di crescita stimata al +0.3% rispetto al trimestre precedente. Si prevede che l’impatto sarà più marcato nel 2026, con una crescita media annuale pari al +1.4%.

Il calo dell’indice IFO evidenzia le attuali difficoltà affrontate dai settori dei servizi; tuttavia, l’industria mostra segni di stabilità e ripresa. La continua osservazione delle dinamiche economiche e l’attuazione di misure di sostegno potrebbero rivelarsi cruciali per favorire una ripresa sostenibile nel prossimo futuro.

Exit mobile version