Menu
in

Esplora il Festival dell’Economia della Cultura 2025 a Viterbo: Eventi e Novità da Non Perdere!

Dal 21 al 23 novembre, Viterbo ospiterà la seconda edizione del Festival dell’Economia della Cultura, un evento significativo che mira a mettere in luce il ruolo chiave della cultura e della creatività come leve per la crescita economica e sociale. Promosso dalla Regione Lazio e organizzato da Lazio Innova, l’incontro si svolgerà con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo e dell’Università degli Studi della Tuscia.

Questo festival si propone di creare un ponte tra le realtà culturali del Lazio e le dinamiche nazionali e internazionali. La manifestazione riunisce istituzioni, imprenditori, esperti del settore e professionisti della comunicazione, favorendo il dialogo e lo scambio di idee sul futuro dell’economia culturale.

Programma e attività del festival

Il programma del festival è ricco di eventi, tra cui conferenze, tavole rotonde e workshop, tutti progettati per esplorare le molteplici sfaccettature dell’economia della cultura. Gli incontri si svolgeranno presso il Palazzo dei Priori, un luogo simbolico che riflette la tradizione e la storia della città di Viterbo.

Inaugurazione e interventi di apertura

La cerimonia di apertura avrà inizio il 21 novembre alle ore 10:30, con la presenza di importanti figure istituzionali come il Ministro della Cultura e altri rappresentanti dell’Unione Europea e del governo locale. Durante questa sessione, verranno presentati i risultati della partecipazione italiana all’Expo di Osaka, fornendo un quadro delle opportunità e delle sfide per il settore culturale.

Temi chiave e focus del festival

Il festival affronterà vari temi legati all’economia della cultura, dal mercato editoriale alle innovazioni nel cinema, fino al ruolo delle università nel promuovere la cultura. Un momento saliente sarà dedicato alla lectio magistralis della scrittrice Melania Mazzucco, che offrirà spunti di riflessione sulle tendenze attuali e sulle sfide future nel mondo della cultura.

Il progetto Viterbo Capitale Europea della Cultura 2033

Un altro tema di grande rilevanza sarà il progetto “Viterbo Capitale Europea della Cultura 2033”, che mira a valorizzare le risorse culturali locali attraverso un laboratorio di co-progettazione con imprenditori e professionisti del settore. Questo progetto non solo punta a rafforzare l’identità culturale della città, ma anche a stimolare l’economia locale.

Implicazioni per il futuro

Il Festival dell’Economia della Cultura rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra diversi attori del settore culturale, con l’obiettivo di promuovere politiche efficaci e strategie innovative. La partecipazione a questi eventi è gratuita, rendendo l’accesso alle informazioni e alle opportunità aperto a tutti gli interessati.

La manifestazione non è solo un’opportunità per ascoltare esperti e partecipare a dibattiti, ma anche un momento per costruire reti e collaborazioni che possano portare a nuovi progetti e iniziative nel panorama culturale italiano e oltre. Con l’avanzare delle tecnologie e delle dinamiche sociali, il festival si propone di essere un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore culturale.

Exit mobile version