Il panorama finanziario globale sta attraversando una trasformazione senza precedenti, grazie all’emergere di nuove forme di denaro. Per comprendere meglio queste innovazioni, l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, ospiterà un convegno intitolato “Criptovalute, stablecoin, CBDC ed euro digitale: capire il denaro del futuro”. Questo evento avrà luogo nell’aula magna dell’ateneo e si inserisce all’interno del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025.
Un’occasione di apprendimento
L’evento è organizzato dal CDTI (Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione – ETS), un’associazione che riunisce esperti e professionisti del settore. La scelta di trattare temi come le criptovalute, le stablecoin, le CBDC (Central Bank Digital Currency) e l’euro digitale risponde all’esigenza di informare e formare il pubblico sulle evoluzioni monetarie in atto. Questi argomenti sono non solo attuali, ma rappresentano anche il futuro delle transazioni e dei sistemi finanziari.
L’importanza della digitalizzazione
La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con il denaro. Le criptovalute offrono un’alternativa decentralizzata alle valute tradizionali. Le stablecoin cercano di mantenere un valore stabile, agganciato a beni reali come il dollaro o l’oro. Le CBDC, emesse direttamente dalle banche centrali, rappresentano un tentativo di modernizzare i sistemi monetari, offrendo un maggiore controllo e sicurezza.
Un programma ricco di contenuti
Il convegno si preannuncia come una piattaforma di confronto significativa, in cui esperti di settore e accademici discuteranno diversi aspetti delle nuove forme di denaro. Gli interventi previsti affronteranno non solo le opportunità offerte da queste innovazioni, ma anche le sfide e i rischi ad esse associati. Partecipare a questo evento consente di approfondire tematiche di rilevanza sociale ed economica.
Riflessioni sul futuro monetario
Durante il convegno, si esaminerà l’impatto dell’introduzione dell’euro digitale sull’economia europea. Questo nuovo strumento potrebbe semplificare le transazioni quotidiane, rendendo il sistema finanziario più accessibile e trasparente. È, tuttavia, cruciale considerare anche gli aspetti legati alla privacy e alla sicurezza delle informazioni finanziarie degli utenti.
Un invito alla partecipazione
Il convegno è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire come le tecnologie emergenti stiano modificando la concezione del denaro. Studenti, professionisti e curiosi sono invitati a partecipare a questa iniziativa di rilevanza. La condivisione di idee e la creazione di una rete di conoscenze sono fondamentali per affrontare le sfide del futuro finanziario.
Il convegno dell’Università degli Studi Internazionali di Roma rappresenta un’occasione unica per esplorare il futuro del denaro e comprendere le dinamiche che supportano le innovazioni nel settore finanziario. Si tratta di un’opportunità preziosa per essere parte di un dialogo cruciale.
