Menu
in

Finanziamenti per l’Economia Circolare: Opportunità in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha individuato un’importante opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese (PMI) che intendono investire in pratiche di economia circolare. Con il programma FESR 2025-2027, le aziende possono beneficiare di contributi mirati a favorire la transizione verso modelli produttivi più sostenibili e responsabili. Questa iniziativa non solo promuove l’innovazione, ma mira anche a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di rifiuti.

Il bando, stabilito dalla Giunta regionale con le delibere n. 521 del 7 aprile 2025 e n. 697 del 12 maggio 2025, si concentra sulla promozione di azioni concrete che possano migliorare la gestione dei rifiuti e favorire il riciclaggio. Le PMI, indipendentemente dalla loro forma giuridica e settore di attività, ad eccezione dell’agricoltura, possono presentare domanda di contributo.

Dettagli delle azioni finanziate

Le azioni finanziate si suddividono principalmente in due categorie: la Azione 1.3.1, dedicata agli interventi per la riqualificazione e riconversione delle attività produttive, e la Azione 2.6.1, focalizzata su interventi specifici per il miglioramento della gestione dei rifiuti.

Azione 1.3.1: Riconversione delle attività produttive

Attraverso questa azione, le PMI possono accedere a fondi per progetti che mirano a modernizzare i processi produttivi, rendendoli più efficienti e sostenibili. Questo include l’implementazione di tecnologie innovative per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre la produzione di rifiuti. Le aziende che si impegnano in queste pratiche non solo contribuiscono a un ambiente più sano, ma possono anche ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Azione 2.6.1: Miglioramento della gestione dei rifiuti

Questa azione è rivolta a imprese che, oltre a essere PMI, operano nel settore dei servizi pubblici locali. Le aziende possono presentare progetti che dimostrino l’affidamento di servizi di gestione dei rifiuti urbani. La documentazione necessaria dovrà essere allegata al momento della domanda, garantendo così un processo di selezione trasparente e meritocratico.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere inviate attraverso il portale Sfinge 2025, che sarà aperto dalle ore 10:00 del 26 maggio 2025 fino alle ore 13:00 del 26 giugno 2025. È fondamentale che le PMI preparino con attenzione la loro proposta, rispettando le scadenze e le modalità di invio indicate.

Per assistere le imprese nella preparazione delle domande, la Regione ha organizzato un webinar informativo il 23 aprile 2025. Durante questo incontro, esperti forniranno chiarimenti sui requisiti e sulle modalità di partecipazione. Sarà un’opportunità preziosa per ottenere risposte a domande specifiche e per migliorare la qualità delle proposte presentate.

Prospettive future

Investire nell’economia circolare rappresenta un’importante opportunità per le PMI emiliane, non solo per migliorare la propria sostenibilità ma anche per contribuire a un futuro più verde. I fondi disponibili attraverso il programma FESR 2025-2027 sono una risorsa chiave per le aziende che desiderano innovare e ridurre il proprio impatto ambientale. Con la giusta pianificazione e un forte impegno verso la sostenibilità, le PMI possono giocare un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia più circolare e responsabile.

Exit mobile version