Menu
in

Generali: Crescita Sostenuta degli Utili nei Primi Nove Mesi del 2025

Nel corso dei primi nove mesi del 2025, Generali ha ottenuto risultati finanziari notevoli, con un utile netto normalizzato che ha raggiunto i 3,2 miliardi di euro, registrando un incremento del 14% rispetto ai 2,8 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo ha portato a un utile per azione di 2,16 euro, in aumento del 16%.

Il risultato netto totale si attesta a 3,215 miliardi, contribuendo a un patrimonio netto di 30,7 miliardi, in crescita rispetto ai 30,4 miliardi del 2025. Questa variazione positiva è attribuibile principalmente al risultato del Gruppo, compensato dal pagamento del dividendo 2025 e dal riacquisto di azioni proprie per un totale di 663 milioni di euro.

Solidità patrimoniale e performance del capitale

Generali ha mantenuto una solida posizione di capitale con un Solvency II Ratio al 214%, in aumento rispetto al 210% di fine 2025. Questo indicatore è fondamentale per misurare la capacità di un’azienda di far fronte ai propri impegni finanziari. La crescita del ratio è il risultato di una robusta generazione di capitale e di un contesto di mercato favorevole.

I fattori positivi che hanno influenzato questa crescita hanno più che compensato eventuali cambiamenti normativi e movimenti di capitale. Anche le operazioni di fusione e acquisizione hanno avuto un impatto, in particolare l’acquisizione di Liberty Seguros, che ha contribuito alla diversificazione del portafoglio.

Risultati operativi per segmento

Nel periodo considerato, il risultato operativo ha raggiunto i 5,9 miliardi di euro, evidenziando un aumento del 10,1%. Questo è stato principalmente trainato dal segmento Danni, che ha visto un incremento del 23,9%, raggiungendo i 2,737 miliardi. Il Combined Ratio del settore è migliorato, attestandosi al 94,2%, rispetto al 96,3% dello stesso periodo dell’anno precedente, indicando una gestione più efficiente dei sinistri.

Il comparto vita ha registrato una crescita del 1,8%, con un risultato operativo di 3,1 miliardi. Il New Business Value è aumentato a 2,3 miliardi, grazie a volumi in crescita e miglioramenti nella redditività. Anche il settore Asset & Wealth Management ha mostrato performance positive, con un risultato operativo di 843 milioni, in crescita del 0,7%.

Valutazione e outlook di Fitch

In un contesto di solidità, l’agenzia di rating Fitch ha confermato il rating di AA- per Generali, evidenziando la stabilità dei conti e una robusta capitalizzazione. Il rating è supportato da fondamentali considerati “molto forti”, che includono un profilo di business diversificato e un basso livello di leverage finanziario che si attesta al 17%.

Fitch prevede che la solidità patrimoniale di Generali si mantenga nel medio termine, nonostante un lieve calo temporaneo del punteggio Prism a “Forte” a causa dell’aumento del business Danni. Tuttavia, si attende un ritorno a “Molto Forte” entro la fine del 2025.

Performance nel settore bancario

Il settore bancario ha anche contribuito in modo significativo ai risultati, con un risultato ante imposte che ha raggiunto i 489 milioni, includendo i contributi di Bper Banca e della Banca Popolare di Sondrio. Questo ha portato il contributo complessivo al consolidato a 604 milioni.

I risultati di Generali nei primi nove mesi del 2025 non solo evidenziano una crescita notevole ma confermano anche la solidità e la resilienza del gruppo in un mercato competitivo. Con strategie ben definite e un approccio diversificato, l’azienda è pronta ad affrontare le sfide future con fiducia.

Exit mobile version