Menu
in

Giorgio Armani scompare: un’icona del Made in Italy lascia un’eredità indelebile

Milano, 28 ottobre 2023 – Oggi il mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, un’icona indiscussa del Made in Italy, che si è spento all’età di 91 anni. Conosciuto come “Re Giorgio”, il leggendario stilista ha lasciato un’eredità che trascende il semplice abbigliamento, plasmando la visione dell’eleganza contemporanea.

Un percorso straordinario nella moda

Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, Armani ha iniziato la sua carriera come vetrinista per Rinascente prima di passare a lavorare con Nino Cerruti, dove ha dato vita a creazioni che avrebbero rivoluzionato il settore. La sua prima collezione, lanciata nel 1975, ha segnato l’inizio di un percorso di successo che lo avrebbe visto vestire celebrità di fama mondiale, da Richard Gere a principesse e attrici.

Negli anni ’80, la sua carriera ha raggiunto nuove vette grazie al film “American Gigolò”, che ha consacrato il suo stile innovativo. I suoi completi fluidi e la creazione del colore greige, un mix unico di grigio e beige, hanno cambiato per sempre l’estetica maschile.

Un innovatore della moda e del business

Armani non si è limitato a un solo marchio; ha creato un impero che comprende Giorgio Armani Privé, Emporio Armani, Armani Jeans, e molte altre linee. La sua visione lo ha portato a esplorare diverse aree della moda, dal lusso all’abbigliamento casual, fino ai profumi e all’arredamento.

Nel febbraio 2020, Armani ha fatto la storia diventando il primo stilista a sfilare a porte chiuse per proteggere i suoi ospiti durante l’emergenza sanitaria. Ha anche convertito i suoi stabilimenti per produrre camici monouso, dimostrando il suo impegno non solo per la moda, ma anche per la comunità.

L’eredità di un grande maestro

Armani era conosciuto per il suo stile riservato e la sua dedizione all’eleganza. “La bellezza è pulita, semplice e preferisce togliere piuttosto che aggiungere”, diceva. La sua filosofia del less is more ha guidato la sua carriera, portandolo a ricevere numerosi riconoscimenti, incluso il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La sua ultima apparizione pubblica risale a giugno, prima di un ricovero in ospedale. Nonostante le difficoltà, ha continuato a partecipare attivamente all’industria della moda, fino a quando la salute glielo ha permesso. La sua citazione più famosa, “L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”, risuona oggi più che mai, testimoniando l’impatto duraturo che ha avuto sulla moda e sulla cultura.

Il mondo della moda non sarà mai più lo stesso senza di lui. Giorgio Armani, un vero e proprio gigante, riposa ora, lasciando dietro di sé un’eredità che continuerà a ispirare generazioni future.

Exit mobile version