Dopodomani, la Mostra del Cinema di Venezia si trasformerà nel palcoscenico di un evento attesissimo: la presentazione del nuovo film di Luca Guadagnino, intitolato ‘After the Hunt’. Si tratta di un giallo che promette colpi di scena, con una protagonista d’eccezione: la celebre attrice Julia Roberts. Guadagnino, classe 1971, non porta solo il suo film, ma anche notizie incoraggianti riguardo alla sua società, la Frenesy Film Company (FFC), di cui è amministratore e socio unico.
Un bilancio in crescita per la Frenesy Film Company
Recentemente, il bilancio del 2024 di FFC ha svelato un incremento significativo dell’utile: da 77mila euro a ben 557mila euro. Ma come si è arrivati a questo risultato? I ricavi, infatti, sono passati da 4,1 milioni a 5,1 milioni, grazie agli incassi ottenuti dai diritti del film ‘Queer’, diretto da Guadagnino l’anno scorso. In questa pellicola, l’attore Daniel Craig ha abbandonato i panni di James Bond per vestire quelli di uno scrittore tossico e omosessuale, una scelta audace e innovativa.
Attualmente, la società può vantare un attivo di ben 24 milioni di euro, comprendente immobili per un valore di 15,4 milioni, tra cui spicca la storica Villa Astigliano a Valenza. I crediti ammontano a circa 6 milioni, mentre i debiti sono aumentati da 12,6 milioni a 13,8 milioni. Di questi, 2,2 milioni sono dovuti a banche, 3,5 milioni a Guadagnino stesso e 4,6 milioni ai fornitori. Questi dati tracciano un quadro positivo per FFC, che continua a crescere nel dinamico settore cinematografico.
Successi anche per StudioLucaGuadagnino
Non solo Frenesy Film Company, ma anche i numeri della StudioLucaGuadagnino srl sono in ascesa. Questa società, attraverso la quale il regista esplora e realizza progetti di arredamento, ha visto un aumento del fatturato a 375mila euro. Ma non è tutto: è stato registrato un utile di 1.300 euro, un netto miglioramento rispetto alla perdita di 263mila euro del precedente esercizio. Questi risultati mettono in luce l’impegno di Guadagnino non solo nel cinema, ma anche in altri ambiti creativi e imprenditoriali.
Il film ‘After the Hunt’: cosa aspettarsi
‘After the Hunt’ si preannuncia come un’opera intrigante, capace di catturare l’attenzione sia del pubblico che della critica. La scelta di Julia Roberts come protagonista aggiunge un ulteriore prestigio a questo progetto. La Mostra del Cinema di Venezia rappresenta un palcoscenico ideale per il lancio di opere di grande valore e per la promozione di talenti, sia affermati che emergenti, nel panorama cinematografico internazionale.
In conclusione, l’evento di dopodomani non sarà solo un’opportunità per Guadagnino di presentare il suo nuovo lavoro, ma anche un’importante vetrina per i successi della sua azienda, in un settore in continua evoluzione. Con la crescita dei suoi progetti, Guadagnino si conferma come una figura di riferimento nel mondo del cinema contemporaneo. E tu, sei pronto a scoprire cosa ci riserverà questo film?