Menu
in

Guida Completa al Concorso per Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza 2025: Preparati al Successo!

Nel 2025, la Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri. Questa opportunità è aperta a tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti richiesti. La selezione avverrà attraverso una serie di prove, sia scritte che pratiche, che valuteranno le competenze dei candidati.

Il concorso si articola in due contingenti principali: il contingente ordinario e il contingente di mare. I posti disponibili sono 1.765 per il contingente ordinario e 220 per quello di mare, con specifiche riserve per chi possiede l’attestato di bilinguismo.

Requisiti per la partecipazione al concorso

Per partecipare al concorso, gli aspiranti allievi finanzieri devono rispettare una serie di requisiti generali e specifici. Innanzitutto, è necessario avere la cittadinanza italiana, non avere precedenti penali e soddisfare i criteri di idoneità fisica e morale. Inoltre, i candidati devono avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e avere almeno 18 anni alla data di presentazione della domanda.

Requisiti aggiuntivi per i volontari delle Forze Armate

I volontari in ferma prefissata delle Forze armate possono accedere al concorso con un periodo minimo di servizio di 12 mesi. Inoltre, per i candidati bilingue, sono riservati alcuni posti, che richiedono il possesso di un attestato di bilinguismo di livello B2 o superiore.

Modalità di selezione e prove d’esame

La selezione per il concorso della Guardia di Finanza avverrà in diverse fasi. Dopo la presentazione delle domande, a partire dal 28 novembre 2025, i candidati dovranno affrontare una prova preselettiva. Questa prima fase consisterà in un test con 90 domande a risposta multipla, finalizzato a valutare le conoscenze di base e le capacità logiche dei partecipanti.

Coloro che supereranno questa prova saranno convocati per le prove fisiche, che variano a seconda del contingente scelto. Ad esempio, chi partecipa al contingente ordinario non dovrà sostenere la prova di nuoto se si candida per la specializzazione nel soccorso alpino.

Visita medica e prove finali

Dopo aver superato le prove fisiche, i candidati dovranno sottoporsi a una visita medica presso il centro di reclutamento della Guardia di Finanza. Questa visita è fondamentale per accertare l’idoneità psico-fisica al servizio. Infine, ci sarà una valutazione delle attitudini personali, che permetterà di determinare se il candidato possiede le qualità richieste per entrare nel corpo.

Scadenze e modalità di candidatura

Le domande di partecipazione possono essere inviate attraverso il portale ufficiale della Guardia di Finanza fino al 21 novembre 2025. È importante avere a disposizione un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e accedere tramite SPID o CIE per completare l’iscrizione. Ogni candidato dovrà prestare attenzione a rispettare le scadenze e a inviare la propria domanda in modo corretto per non rischiare l’esclusione dal concorso.

Exit mobile version