Il corso di laurea magistrale in finanza e impresa rappresenta un’importante opportunità per i laureati desiderosi di specializzarsi nel campo economico. Per l’anno accademico 2025/2026, le modalità di ammissione sono state definite con criteri specifici, accessibili a tutti gli interessati.
Questo articolo esplora i requisiti necessari, le procedure di ammissione e i dettagli pratici che ogni candidato deve conoscere per presentare la propria domanda.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in finanza e impresa, è fondamentale possedere un titolo di laurea triennale o un diploma equivalente. Le candidature sono aperte anche a coloro che stanno per completare il loro percorso di studi, a patto che conseguano il titolo entro il 28 febbraio 2026.
Requisiti curriculari specifici
I candidati devono avere un diploma di laurea in una delle seguenti classi: L-18 (Economia e gestione aziendale) o L-33 (Economia) secondo il nuovo ordinamento, oppure un diploma di laurea di classe 17 o 28 secondo il vecchio ordinamento. Inoltre, chi proviene da altre classi o detiene titoli esteri deve dimostrare di avere almeno 36 CFU in specifici settori scientifico-disciplinari.
Procedure di ammissione
La presentazione della domanda di ammissione deve seguire procedure precise, disponibili sul sito ufficiale dell’Ateneo. Gli studenti che non soddisfano i requisiti di accesso possono completare corsi singoli per ottenere i CFU necessari.
Per il percorso in lingua inglese, è richiesta una conoscenza certificata della lingua di livello B2. Gli studenti stranieri, non di nazionalità italiana, devono possedere una certificazione di conoscenza della lingua italiana in accordo con il regolamento universitario.
Verifica della preparazione personale
La verifica della preparazione personale è un altro passo importante per l’ammissione. Gli studenti con un voto di laurea pari o superiore a 90/110 o una media di 24,5 possono considerarsi idonei. Per coloro che non rientrano in questi parametri, la commissione didattica organizzerà un colloquio o un test collettivo per valutare le conoscenze di base.
Informazioni aggiuntive e scadenze
Le verifiche si terranno in diverse date, con sessioni pianificate il 25 settembre 2025 e il 27 novembre 2025. Gli studenti convocati devono presentarsi con un documento d’identità valido. I risultati delle prove di verifica non sono vincolanti per l’immatricolazione, ma gli studenti che non superano la prova saranno sconsigliati dall’iscriversi al corso.
È possibile richiedere il riconoscimento di insegnamenti sostenuti precedentemente presentando la domanda di abbreviazione di corso, in aggiunta alla verifica dei requisiti curriculari. Le scadenze per la presentazione delle domande sono specificate nei bandi ufficiali, e gli studenti interessati sono invitati a seguire le istruzioni fornite dalla segreteria didattica.
