Menu
in

Incentivi per i motorini

Dopo il successo degli incentivi sulle biciclette (57mila due ruote vendute in 4 giorni e 7,7 milioni di euro stanziati già esauriti), dal 5 ottobre è la volta dei motorini. A loro il ministero dell’Ambiente ha destinato 5,1 milioni di euro con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di nuovi ciclomotori o motociclo elettrici e rinnovare così il parco di veicoli circolanti per ridurre il numero di quelli altamente inquinanti.
I mezzi, tuttavia, non dovranno avere una cilindrata superiore ai 50 cc, dal momento che quest’ultimi già usufruiscono di incentivi, come il settore auto, dallo scorso febbraio. La Finanziaria ha, infatti, dedicato ai veicoli di cilindrata superiore (fino a un massimo di 400 cc), sempre previa rottamazione, uno sconto di 500 euro.
Così grazie a questa nuova campagna, chi acquisterà un motociclo elettrico, un motociclo ibrido Euro 3, un quadriciclo elettrico o un triciclo o quadriciclo Euro 2 ibrido potrà beneficiare di una somma massima di 1.300 euro. La cifra comprende gli eventuali altri incentivi statali e, nel caso dei motoveicoli ibridi prevede la contestuale rottamazione di un ciclomotore vecchio.
Per l’acquisto di un ciclomotore elettrico e di un ciclomotore Euro 2 ibrido (in quest’ultimo caso con rottamazione) è invece previsto un contributo massimo del 30% pari a 850 euro, mentre per l’acquisto di un ciclomotore Euro 2 a quattro tempi o di un Euro 2 a ridotto consumo (con rottamazione) il contributo è del 20% fino a 500 euro.
Infine massimo l’8% del costo del veicolo, fino a 180 euro, andranno a chi acquisterà un ciclomotore Euro 2 a due tempi, con contestuale rottamazione.
Va ricordato che per avere l’incentivo non occorre rottamare un vecchio modello se si acquista un motociclo elettrico, un quadriciclo elettrico o un ciclomotore elettrico. È invece necessaria la rottamazione di un Euro 0 o Euro 1 negli altri casi. Il costo non sarà sopportato dal cliente, ma – grazie a un accordo tra Ancma (Associazione nazionale cicli motocicli e accessori) e demolitori – sarà suddiviso a metà tra ministero e rivenditore.
Sul sito dell’Ancma sono disponibili tutte le informazioni utili per chi volesse acquistare un nuovo ciclomotore o si accinge a cambiare quello vecchio, nel caso in cui il modello che interessa non dovesse comparire nell’elenco, è consigliabile domandare al costruttore se aderisce alla campagna di incentivi. Infatti, non tutti i rivenditori, saranno autorizzati ad accogliere le pratiche.
Intanto va sottolineato che snocciolando i dati sugli incentivi per le biciclette emerge che fra le città che hanno risposto meglio alla richiesta del bonus in testa c’è Roma con oltre 1500 bici vendute. Mentre tra le Regioni la palma d’oro se l’aggiudica la Lombardia giunta a quota 11 mila.
“Sono entusiasta – afferma il Ministro dell’Ambiente Prestigiacomo – della risposta che gli italiani hanno tributato agli incentivi del Ministero dell’ambiente. È stato dato un segnale fortissimo ed inequivocabile a favore di uno stile di vita amico dell’ambiente e della salute. Un segnale che ci inorgoglisce perché avevamo visto giusto, ma ci assegna anche la responsabilità di assecondare in futuro con interventi coerenti questa che si è dimostrata grande passione nazionale”. Dopo il grande successo raccolto dagli incentivi alle biciclette, sono partiti da ieri quelli per le moto e i motorini.
Il Ministero dell’Ambiente ha infatti stanziato 5,1 milioni di euro all’incentivo per l’acquisto di nuovi ciclomotori o motociclo elettrici.
Esistono chiaramente dei parametri che dovranno essere rispettati.
In primo luogo i mezzi non dovranno avere una cilindrata superiore ai 50 cc, dal momento che quest’ultimi già usufruiscono di incentivi, come il settore auto, dallo scorso febbraio.
Pertanto con la nuova campagna lanciata dal Ministero chiunque acquisterà un motociclo, un motociclo ibrido Euro 3, un quadriciclo elettrico o un triciclo o quadriciclo Euro 2 ibrido potrà beneficiare di una somma massima di 1.300 euro.
Per quanto concerne invece l’acquisto di un ciclomotore elettrico e di un ciclomotore Euro 2 ibrido è invece previsto un contributo massimo del 30% pari a 850 euro, mentre per l’acquisto di un ciclomotore Euro 2 a quattro tempi o di un Euro 2 a ridotto consumo (con rottamazione) il contributo è del 20% fino a 500 euro.
Infine massimo l’8% del costo del veicolo, fino a 180 euro, andranno a chi acquisterà un ciclomotore Euro 2 a due tempi, con contestuale rottamazione.
A ciò si deve aggiungere che per ottenere gli incentivi non occorre rottamare il vecchio modello se si acquista un motociclo elettrico, un quadriciclo elettrico o un ciclomotore elettrico. È invece necessaria la rottamazione di un Euro 0 o Euro 1 negli altri casi. Il costo non sarà sopportato dal cliente sarà suddiviso a metà tra ministero e rivenditore.

Exit mobile version