Menu
in

Intesa Sanpaolo Lancia un Modello di Advisory Innovativo per le PMI Italiane

In un contesto economico in continua evoluzione, Intesa Sanpaolo si distingue per l’implementazione di un modello di advisory integrato volto a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Questo approccio innovativo è progettato per rendere accessibili alle PMI strumenti finanziari che fino ad ora erano riservati principalmente alle grandi aziende. Tale iniziativa promuove la competitività e favorisce una crescita sostenibile.

Un nuovo team al servizio delle PMI

Per realizzare questo ambizioso progetto, Intesa Sanpaolo ha creato un team di esperti in corporate finance dedicato esclusivamente alle piccole e medie imprese (PMI). Questo passo si rivela fondamentale per supportare il tessuto produttivo italiano, attualmente affrontato da sfide economiche e geopolitiche. L’integrazione tra la Divisione Banca dei Territori e la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha dato vita a un modello di advisory unico, evolutosi negli ultimi dieci anni.

Un punto di riferimento per le PMI

Attualmente, questa iniziativa rappresenta un punto di riferimento per le piccole e medie imprese che richiedono soluzioni di investment banking e structured finance. Secondo Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, le PMI si trovano ad affrontare un contesto incerto e sono chiamate a sviluppare strategie innovative. Questo modello di advisory funge da ponte tra l’economia reale e il mondo della finanza, orientando gli imprenditori verso scelte sostenibili e a lungo termine.

Servizi finanziari end-to-end

Intesa Sanpaolo si impegna a fornire un servizio end-to-end che comprende analisi approfondite dei piani industriali, progettazione di architetture finanziarie ottimali e accesso a una rete di investitori istituzionali. Questo modello integra anche la gestione dei rischi finanziari, legali e regolamentari, garantendo così che le PMI possano operare in un ambiente caratterizzato da maggiore sicurezza e prevedibilità.

Strumenti innovativi per la crescita

Tra i principali strumenti finanziari offerti alle PMI, si trovano basket bond, minibond, s-loan e soluzioni di lending digitale sviluppate utilizzando intelligenza artificiale. Queste iniziative sono affiancate da operazioni di structured finance e opportunità di private debt, che consentono ai piccoli imprenditori di esplorare modelli di business capital-light e collaborazioni con fondi e investitori istituzionali.

Le sfide future per le PMI italiane

Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, evidenzia che le PMI italiane, responsabili di oltre l’85% del valore aggiunto nazionale e del 71% dell’occupazione, si trovano di fronte a diverse sfide nei prossimi mesi. Storicamente caratterizzate da una sottocapitalizzazione persistente, queste imprese stanno iniziando ad adottare strumenti strutturati per finanziare la loro crescita. Le aree di intervento prioritario includono la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e le acquisizioni strategiche.

Un alleato strategico per gli imprenditori

Il modello di advisory integrato di Intesa Sanpaolo è stato presentato ufficialmente durante l’evento “Crescere per competere” il 17 novembre a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana. Questo approccio non solo afferma la leadership di Intesa Sanpaolo nella finanza sostenibile, ma risponde anche alla crescente domanda di pratiche ESG da parte dei clienti corporate. Nel 2026, Intesa Sanpaolo porterà ulteriormente queste tematiche su tutto il territorio nazionale attraverso un roadshow dedicato.

Exit mobile version