Menu
in

La patrimoniale in Italia: tutto ciò che devi sapere!

Negli ultimi anni, il dibattito riguardante l’introduzione di una patrimoniale in Italia ha suscitato diverse opinioni. Tuttavia, è fondamentale notare che le imposte sulla ricchezza sono già parte integrante del sistema fiscale nazionale. Secondo uno studio dell’Ufficio Studi della Cgia, il gettito proveniente da queste tasse ha raggiunto la cifra di 51,2 miliardi di euro, mostrando un incremento del 74% negli ultimi due decenni.

Tra le voci più significative di questo prelievo, l’Imu emerge come la più onerosa. Questa tassa, applicata su beni immobili di lusso, seconde case e altri immobili commerciali, ha generato circa 23 miliardi di euro, corrispondente al 45% del totale delle entrate derivanti dalle imposte patrimoniali.

Le principali imposte sulla ricchezza

Oltre all’Imu, il sistema fiscale italiano prevede altre forme di tassazione che gravano sulla ricchezza. L’imposta di bollo, ad esempio, ha contribuito con 8,9 miliardi di euro alle casse statali, colpendo conti correnti e documenti finanziari. Anche il bollo auto influisce considerevolmente, con un incasso di 7,5 miliardi, mentre l’imposta di registro su compravendite immobiliari e contratti di affitto ha generato 6,1 miliardi di euro.

La pressione fiscale in aumento

Il Documento programmatico di finanza pubblica prevede una pressione fiscale al 42,8%, un incremento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la Cgia sottolinea che questo aumento non ha necessariamente comportato un peso maggiore per le famiglie italiane. Infatti, gran parte dell’incremento si spiega con il taglio del cuneo fiscale, che ha portato a un aumento della spesa pubblica e a maggiori assunzioni stabili.

L’evasione fiscale in Italia

Un tema cruciale che emerge in questo contesto è l’evasione fiscale. Secondo i dati, l’evasione è stimata in oltre 102,5 miliardi di euro. Le regioni con la maggior propensione all’evasione risultano essere Calabria, Puglia e Campania. In particolare, la Calabria presenta una propensione all’evasione del 20,9%, seguita dalla Puglia con 18,9% e dalla Campania con 18,5%.

Impatto delle regioni più ricche

Se si considera il valore assoluto dell’evasione, le regioni più popolate e ricche occupano i primi posti. La Lombardia guida la classifica con un gettito mancante di 16,7 miliardi di euro, seguita dal Lazio con 11,4 miliardi, e dalla Campania con 9,4 miliardi. Questo dimostra che, nonostante la presenza di imposte sulla ricchezza, il fenomeno dell’evasione continua a rappresentare una sfida significativa per il sistema fiscale italiano.

È essenziale affrontare il problema dell’evasione fiscale e concentrare gli sforzi sul recupero delle risorse necessarie per finanziare settori cruciali come scuola, sanità e servizi sociali, attraverso un’azione mirata per combattere l’evasione e razionalizzare la spesa pubblica, eliminando sprechi e inefficienze.

Exit mobile version