AGGIORNAMENTO ORE 10:30 – Elettra Lamborghini, celebre influencer e imprenditrice, è tornata a far parlare di sé per un acquisto di lusso a Monte Carlo. Tuttavia, non tutto sembra andare per il verso giusto nella sua avventura imprenditoriale. Con oltre 7 milioni di follower, la sua azienda, Deseos Ent. Srl, sta affrontando un calo significativo dei ricavi nel 2024, sollevando interrogativi sulle sue strategie commerciali.
Fatti principali
Secondo il bilancio approvato di recente, i ricavi di Deseos Ent. Srl sono crollati da 738.000 euro a 412.000 euro, mentre l’utile netto è sceso drasticamente da 300.000 euro a soli 137.000 euro. Anche la liquidità disponibile ha subito una diminuzione, passando da 1,2 milioni a 760.000 euro. Durante l’assemblea dei soci, presieduta dall’amministratrice unica Paola Sitta, è emersa la decisione di riportare l’intero utile a nuovo. È chiaro che si sta cercando di attuare una strategia di ripresa e rilancio, ma sarà sufficiente?
Strategie di business e alleanze
Per affrontare questa crisi, Elettra Lamborghini ha recentemente stretto un’alleanza strategica con Angelo Moratti, un socio di peso che potrebbe apportare nuova linfa al suo business. La società di Moratti possiede attualmente il 51% di El Beauty srl, che ha recentemente aperto un centro estetico e spa a Milano. Ma non è tutto: ha anche fondato la Eliser srl, dedicata all’e-commerce di prodotti di bellezza, in parte detenuta da Zago srl, un noto brand nel settore del makeup.
Zago è stata fondata da Gianluca Maria Ottolina, il quale ne è presidente. La holding Angel Capital Management di Moratti detiene una quota significativa nel brand, creando così la possibilità di sinergie interessanti per entrambe le aziende. Questa mossa evidenzia la determinazione di Lamborghini di diversificare le sue attività e di rispondere alle sfide economiche attuali. Ma sarà questa la strategia giusta per risollevare le sorti della sua impresa?
Conclusioni e prospettive future
Il futuro di Elettra Lamborghini e della sua società dipenderà in gran parte dalla capacità di adattarsi alle mutate condizioni del mercato. La drastica riduzione dei ricavi e degli utili sottolinea l’urgenza di una revisione delle strategie commerciali. La partnership con Moratti potrebbe rappresentare un passo cruciale verso una ripresa, ma sarà fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione delle sue attività e l’impatto delle nuove iniziative imprenditoriali. Riuscirà a tornare in carreggiata? Solo il tempo potrà dircelo.