Negli anni passati, Londra si è affermata come la mecca degli immobili di lusso, attirando acquirenti da tutto il mondo desiderosi di investire in proprietà di alto prestigio. Tuttavia, la situazione nella capitale britannica è attualmente complessa. Secondo le informazioni riportate da Milano Finanza, il periodo compreso tra luglio 2024 e luglio 2025 ha visto una flessione significativa nel numero di vendite di immobili valutati oltre i 10 milioni di sterline, con un calo del 14%.
Le cause di questa flessione sono molteplici. La Brexit ha lasciato cicatrici nel tessuto economico del paese, i tassi d’interesse sono stabilmente sopra il 4%, e il governo britannico ha abolito alcune agevolazioni fiscali che in passato avevano attratto investitori stranieri. A tutto ciò si aggiunge una sterlina debole, che rende i prezzi londinesi meno competitivi rispetto ad altri mercati. Anche se le proprietà di lusso presentano caratteristiche sbalorditive, come ville dotate di cinema privato e piscine coperte, gli acquirenti sembrano aver perso interesse rispetto a un tempo.
La rinascita di Milano nel mercato del lusso
In questo contesto, Milano sta vivendo un momento di sorprendente ascesa. Negli ultimi tempi, la città ha scalato le classifiche internazionali, posizionandosi al quinto posto tra le destinazioni preferite dagli HNWI (High Net Worth Individuals). Milano si trova ora davanti solo a metropoli di grande rilievo come New York e Dubai, avendo già superato Londra e persino Parigi.
Fattori che rendono Milano irresistibile
Numerosi fattori rendono Milano attraente per gli investitori. Tra questi figurano incentivi fiscali, la presenza di multinazionali e istituti bancari, una posizione geografica favorevole e, non meno importante, un’eccellente qualità della vita. Milano offre un’atmosfera vibrante e cosmopolita, arricchita da un stile di vita italiano che si riflette nella cultura, nella gastronomia e nelle tradizioni.
Il mercato immobiliare di Milano è in fermento: dalle eleganti penthouse con vista sul Meazza agli appartamenti storici in piazza Castello, la domanda è in costante crescita. I prezzi continuano a salire, specialmente in aree molto richieste come Brera, il Quadrilatero e Porta Nuova, dove ci si può trovare a pagare fino a 20mila euro al metro quadro.
Parigi: un’icona senza tempo
Non si può dimenticare Parigi, la capitale francese che continua a mantenere una posizione di prestigio nel mercato immobiliare di lusso. Conosciuta per la sua eleganza e raffinatezza, Parigi attira chi cerca non solo un immobile, ma un pezzo di storia e cultura. Nei suoi arrondissement centrali, i prezzi hanno raggiunto vette incredibili, superando i 50mila euro al metro quadro.
Il fascino duraturo di Parigi
Il richiamo di Parigi va oltre le cifre: è la città dell’arte, della storia e della cultura. La rigidità delle normative urbanistiche ha preservato il suo skyline, impedendo la costruzione di nuovi edifici nei quartieri storici. Inoltre, dopo la Brexit, molte aziende e istituzioni finanziarie hanno scelto Parigi come nuovo centro europeo, aumentando ulteriormente la sua attrattività sul mercato.
Chi decide di acquistare a Parigi cerca qualcosa di unico: non si tratta solo di un appartamento con vista sulla Tour Eiffel o di un palazzo del ‘700 con un terrazzo segreto, ma di un’opportunità di possedere un frammento di una città che rappresenta un glamour senza tempo.
Il mercato immobiliare di queste città è in continua evoluzione. Al di là dei metri quadri e del valore economico, è l’eccezionale stile di vita che queste metropoli offrono a fare la vera differenza.