Menu
in

Miliardari americani: patrimonio record nonostante le incertezze

Nel 2024, i miliardari americani hanno raggiunto un nuovo picco di ricchezza, con un patrimonio complessivo che ha toccato i 6.600 miliardi di dollari, un incremento di 1.200 miliardi rispetto all’anno precedente. Nonostante le incertezze geopolitiche e la questione dei dazi, la classifica annuale dei più facoltosi, la Forbes 400, continua a riflettere un trend di crescita. La soglia minima per entrare nella lista è ora di 3,8 miliardi di dollari, raddoppiata rispetto ai 1,7 miliardi di dieci anni fa.

Il trionfo di Oracle e la nuova classifica dei miliardari

Un punto di svolta significativo è rappresentato dalla performance di Oracle in Borsa, dove il valore delle azioni è aumentato di oltre il 40% in una sola seduta. Questo ha portato il fondatore Larry Ellison ad assumere il titolo di uomo più ricco del mondo, superando Elon Musk con un patrimonio di 393 miliardi di dollari. Musk, nonostante un buon andamento per Tesla, con un incremento del 2,32%, si è posizionato con 355 dollari per azione.

Il balzo di Oracle è stato alimentato da risultati trimestrali sorprendenti, come descritto dall’amministratore delegato Safra Catz, che ha annunciato ordini per un totale di 455 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti. La domanda per infrastrutture di data center, spinta dall’industria dell’intelligenza artificiale, sta dando nuova linfa a questo gigante tecnologico.

Le new entry e i cambiamenti nella lista dei miliardari

Tra i miliardari americani, spicca Mark Zuckerberg, il cui patrimonio è aumentato a 253 miliardi di dollari, grazie al +42% delle azioni di Meta. Tuttavia, la lista non è senza sorprese. Per la prima volta in 34 anni, Bill Gates esce dalle prime dieci posizioni, attualmente al 13esimo posto con 107 miliardi, in parte a causa del trasferimento di una significativa porzione della sua ricchezza all’ex moglie Melinda French Gates.

Quest’anno, 15 persone hanno superato il traguardo dei 100 miliardi di dollari, con l’ingresso dei fratelli Walton, figli del cofondatore di Walmart. Alice Walton è diventata la prima donna a superare i 100 miliardi, consolidando il suo status di donna più ricca degli Stati Uniti.

Un trend in crescita per i miliardari self-made

Un dato interessante emerge dal crescente numero di miliardari self-made, aumentati dal 67% del 2024 al 71% di quest’anno. Tra i nuovi ingressi, nessuno ha ereditato la propria ricchezza. Edwin Chen, 37 anni, co-fondatore di Surge AI, si distingue come il più giovane miliardario con un patrimonio di 18 miliardi. Inoltre, i gemelli Winklevoss, noti per la loro battaglia legale con Zuckerberg, hanno fatto il loro ingresso nella lista grazie ai profitti delle criptovalute.

Exit mobile version