Menu
in

Nuova Sede di New Time S.p.A.: Innovazione e Sostenibilità nel Settore Fotovoltaico

La nuova sede ampliata di New Time S.p.A. a Forlì ha ospitato un evento di grande rilevanza, incentrato sul futuro del fotovoltaico. Non si è trattato di una semplice cerimonia di inaugurazione, ma di un incontro internazionale che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, aziende e importanti stakeholder. Tra questi, delegazioni dagli Emirati Arabi e costruttori di Dubai, tutti interessati a integrare le soluzioni italiane nei loro progetti architettonici.

Un laboratorio di idee sul fotovoltaico

Il fulcro della giornata è stato un panel tecnico moderato dal giornalista Sergio Matalucci, incentrato sul ruolo dell’Europa nella produzione di energia rinnovabile e sull’integrazione del fotovoltaico nell’architettura. Durante l’incontro sono stati analizzati diversi aspetti, che vanno dalle innovazioni nel vetro fotovoltaico trasparente alle pavimentazioni energetiche, fino alle coperture integrate. La direzione chiara emersa è quella di considerare il fotovoltaico come un elemento attivo dell’architettura, in grado di generare energia senza compromettere il design e la funzionalità degli edifici.

Architettura attiva per le città moderne

In un contesto urbano caratterizzato dalla presenza di grattacieli, la riduzione dei consumi e delle emissioni rappresenta una priorità crescente. Paolo Cimatti, Amministratore Unico di New Time S.p.A., ha dichiarato: “Non possiamo considerare il fotovoltaico come un accessorio; deve diventare parte integrante della città e del paesaggio”. Questa visione segna una rivoluzione culturale che richiede competenze, innovazione e un cambiamento radicale nel settore edilizio.

Dubai come hub per l’energia rinnovabile

È stata ufficialmente presentata New Time Green Solar Energy L.L.C., una nuova società con sede a Dubai. New Time detiene il 51% della società, mentre i partner locali coprono il restante 49%. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’internazionalizzazione dell’azienda, che ha scelto Dubai come punto strategico per l’espansione delle soluzioni di fotovoltaico integrato nel Medio Oriente. L’interesse dimostrato dagli attori principali del settore edilizio emiratino, presenti all’evento, ha confermato l’attrattiva delle tecnologie italiane per progetti ambiziosi.

Obiettivi ambiziosi per il futuro

Il mondo ha bisogno delle nostre innovazioni, ha dichiarato Cimatti, sottolineando che Forlì rimarrà il cuore produttivo dell’azienda. Dubai fungerà da trampolino verso una crescita globale. L’obiettivo è di raggiungere un fatturato di 200 milioni di euro entro il 2027, raddoppiando il risultato di 100 milioni previsto per il 2024.

Il contesto europeo tra opportunità e sfide

Il panel ha esplorato le opportunità e le sfide legate al Net-Zero Industry Act (NZIA), evidenziando l’importanza di riportare in Europa una parte significativa della produzione industriale rinnovabile. New Time S.p.A. si colloca in questa dinamica come un’azienda ibrida, con tre siti produttivi in Italia e uno spazio di oltre 5.000 mq a Forlì, mantenendo uno sguardo attento a Spagna, Regno Unito e Medio Oriente.

Innovazioni nel vetro fotovoltaico

Il vetro fotovoltaico trasparente per le facciate dei grattacieli rappresenta la tecnologia di punta dell’azienda. Questa innovazione unisce efficienza energetica, trasparenza e resistenza, aprendo a nuove possibilità di applicazione. Non si tratta più di un compromesso tra estetica e sostenibilità, ma di una fusione armoniosa di design e capacità produttiva.

Cimatti ha dichiarato che \”ogni metro quadrato può diventare produttivo\”. Questo è il vero cambiamento di paradigma: trasformare gli spazi non in aree da sfruttare, ma in opportunità per generare energia. L’installazione di un balcone fotovoltaico in un condominio non solo consente di produrre energia, ma contribuisce anche ad aumentare il valore dell’immobile e a migliorare la qualità della vita degli abitanti.

L’inaugurazione di New Time S.p.A. a Forlì

L’inaugurazione odierna ha riaffermato il ruolo di Forlì come epicentro della progettazione e produzione per New Time S.p.A.. Questo evento ha unito istituzioni locali, stakeholder nazionali e partner internazionali. La manifestazione ha dimostrato come l’innovazione romagnola possa contribuire a risolvere le sfide globali.

Con Dubai come trampolino di lancio e i grattacieli come simbolo, New Time S.p.A. sta tracciando una nuova mappa per l’energia. Le città non si limitano più a consumare, ma diventano produttori attivi di energia.

Exit mobile version