Menu
in

Nuove nomine strategiche in Stellantis: il team di Antonio Filosa

Antonio Filosa ha iniziato il suo primo giorno da CEO di Stellantis con decisioni strategiche mirate a consolidare le competenze interne dell’azienda. La sua scelta di formare un team tutto italiano non è solo una mossa manageriale, ma rappresenta un chiaro intento di rafforzare il legame con il territorio e valorizzare chi conosce a fondo l’azienda. Emanuele Cappellano, Davide Mele e Monica Genovese sono i tre nomi chiave in questa nuova fase. Ma cosa significa davvero avere un leadership così radicata?

Emanuele Cappellano: un ritorno strategico

Emanuele Cappellano torna in Stellantis dopo un’esperienza nel settore degli occhiali di alta gamma. Oggi, ricopre una doppia responsabilità: guida il Sud America e la business unit Stellantis Pro One, dedicata ai veicoli commerciali. Non è la prima volta che Cappellano si confronta con il mercato sudamericano; in passato ha già ricoperto ruoli di leadership, tra cui CFO, e ha vissuto in prima persona le fusioni che hanno trasformato Stellantis. La sua carriera inizia nel 2002 con Fiat Chrysler, affrontando momenti cruciali come la fusione con Chrysler e l’integrazione con PSA.

Con una visione strategica rivolta a una regione fondamentale per Stellantis, Cappellano si prepara a fronteggiare le sfide future con un bagaglio di esperienze consolidate e una conoscenza approfondita del mercato locale. Non è interessante vedere come le esperienze passate possano influenzare le decisioni future?

Davide Mele: il nuovo architetto della pianificazione prodotto

Davide Mele assume una delle posizioni più strategiche nel gruppo: la pianificazione prodotto. La sua responsabilità include decisioni riguardanti piattaforme, tecnologie e lo sviluppo della gamma futura. Mele è un veterano di Stellantis, con un’esperienza che risale al 2001 e che abbraccia quasi tutte le aree aziendali. La sua carriera lo ha visto passare dalla finanza allo sviluppo business, fino a diventare deputy COO per l’Europa allargata.

La vasta esperienza di Mele, acquisita tra Europa, Nord e Sud America, gli consente di avere una visione ampia e informata delle sfide che Stellantis dovrà affrontare nei prossimi anni, in particolare in un contesto di crescente elettrificazione e innovazione tecnologica. Ti sei mai chiesto come la pianificazione strategica possa influenzare la competitività di un’azienda nel mercato attuale?

Monica Genovese: la forza degli acquisti globali

Monica Genovese è stata nominata alla guida degli acquisti globali di Stellantis, un ruolo cruciale per l’ottimizzazione delle risorse e della supply chain. Con una carriera che inizia nel 1995, Genovese ha accumulato una vasta esperienza, partendo dalla produzione e proseguendo nel settore acquisti a livello locale e globale. La sua competenza include la gestione della supply chain dei ricambi e delle operazioni in diverse regioni, tra cui Europa, Sud America e Asia.

Genovese ha seguito materiali chiave per l’azienda e ha gestito ricambi e fornitori su scala globale. La sua conoscenza approfondita e la capacità di gestire risorse strategiche la rendono un asset prezioso per l’azienda. Ecco un esempio di come la gestione degli acquisti possa fare la differenza nel successo di un’azienda: in un mercato sempre più competitivo, ogni decisione conta.

In sintesi, le nomine di Antonio Filosa evidenziano una chiara strategia di valorizzazione delle competenze interne. Con un team esperto e ben radicato nel tessuto aziendale, Stellantis si prepara ad affrontare le sfide del mercato con maggiore rapidità e competitività. Come possiamo vedere, l’innovazione parte sempre dalle persone e dalle loro esperienze. E tu, cosa ne pensi di questa nuova direzione strategica?

Exit mobile version