Simest, la società dedicata all’internazionalizzazione delle imprese e parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, ha comunicato importanti novità riguardanti la sua governance. Durante l’assemblea degli azionisti, sono stati ufficializzati i membri del nuovo consiglio di amministrazione, che guiderà l’azienda nel triennio 2025-2027. Questo cambiamento segna un passo significativo verso il rafforzamento della missione di Simest nel supportare il business italiano all’estero.
Nuovi nomi al vertice di Simest
Il nuovo presidente, Vittorio de Pedys, è stato scelto per ricoprire un ruolo cruciale nella direzione strategica dell’azienda. De Pedys porta con sé una vasta esperienza nel settore, contribuendo così a consolidare l’immagine di Simest come attore chiave nell’internazionalizzazione. In tandem con lui, Regina Corradini D’Arienzo è stata designata come Amministratore Delegato, un incarico che implica un forte impegno nella gestione operativa e nello sviluppo delle strategie aziendali.
Il team dei consiglieri
Il nuovo consiglio di amministrazione si compone anche di figure esperte e rispettate, tra cui Matteo Zoppas, Sandro Donati, Maria Elena Perretti, Roberto Rati e Barbara Cimmino. Ognuno di loro porterà competenze specifiche e punti di vista unici, contribuendo a una governance dinamica e innovativa. L’assemblea ha espresso i migliori auguri di buon lavoro a tutti i membri, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo e orientato ai risultati.
Riconoscimenti e ringraziamenti
Durante l’assemblea, è stata dedicata una parte significativa alla riconoscenza dei membri uscenti del consiglio. In particolare, il presidente uscente Pasquale Salzano è stato elogiato per il suo impegno costante e per i risultati positivi ottenuti durante il suo mandato. La sua leadership ha contribuito a posizionare Simest come un punto di riferimento per le imprese italiane che desiderano espandere la loro attività oltre i confini nazionali.
Il futuro di Simest
Con il nuovo consiglio di amministrazione, Simest si prepara ad affrontare le sfide future e a cogliere le opportunità che si presenteranno nel contesto globale. Il focus sarà sicuramente rivolto all’espansione internazionale delle aziende italiane, con iniziative che mirano a facilitare l’accesso ai mercati esteri e a migliorare la competitività delle imprese. La direzione intrapresa punta a valorizzare il patrimonio imprenditoriale italiano, rendendolo sempre più visibile e competitivo a livello globale.
Il Collegio Sindacale di Simest
In aggiunta alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione, l’assemblea ha anche provveduto alla formazione del Collegio Sindacale. Questo organismo di controllo è composto da Renato Castaldo, che assume il ruolo di presidente, insieme a Lucrezia Iuliano e Ugo Venanzio Gaspari, in qualità di sindaci effettivi. La loro presenza garantirà un monitoraggio attento e trasparente delle attività aziendali, assicurando che Simest operi sempre nel rispetto delle normative vigenti e delle migliori pratiche di governance.
Il nuovo consiglio di amministrazione e il Collegio Sindacale di Simest rappresentano un’importante evoluzione per l’azienda. Con un team dedicato e competente, Simest è pronta a proiettarsi verso un futuro di successi e innovazioni nel campo dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.