Clessidra Private Equity SGR ha ufficialmente lanciato il fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest, un’iniziativa che segna un passo decisivo nella strategia di investimento dell’azienda. Con un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro e un hard cap fissato a 200 milioni, questo fondo si concentrerà sulle piccole e medie imprese del settore agrifood, un comparto di importanza cruciale per l’economia italiana. Ma cosa significa realmente per il nostro Paese?
Dettagli del fondo Green Harvest
Il fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest è progettato per investimenti a lungo termine, puntando su operazioni di maggioranza. Questa scelta strategica mira a cogliere le opportunità di crescita e consolidamento nel dinamico mercato delle PMI italiane. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, Clessidra PE si inserisce in un contesto di continua espansione delle sue attività. Le aziende agrifood italiane non solo contribuiscono in modo sostanziale al PIL del Paese, ma rappresentano anche un tessuto ricco di realtà familiari con un notevole potenziale di sviluppo. Non è curioso come proprio il cibo, un elemento centrale della nostra cultura, possa diventare un motore di crescita economica?
“Clessidra Capital Partners Green Harvest rappresenta una tappa strategica per il nostro Gruppo,” ha affermato Andrea Ottaviano, CEO di Clessidra Private Equity SGR. “Il nostro obiettivo è di capitalizzare l’esperienza storica del nostro network in un segmento particolarmente interessante come la filiera agroalimentare italiana.”
Obiettivi e strategie d’investimento
Il fondo è conforme ai requisiti dell’articolo 9 del regolamento SFDR, allineandosi con gli obiettivi di decarbonizzazione definiti dagli Science Based Targets (SBTIs). Questo dimostra l’impegno di Clessidra PE verso investimenti sostenibili e responsabili. La gestione degli investimenti sarà affidata a un team altamente specializzato, guidato da Emanuele Cuccio e Marco Guglieminetti, entrambi Managing Director con una solida esperienza nel mercato italiano. In un settore che ha già dimostrato resilienza e capacità di innovazione, la loro leadership sarà fondamentale per scoprire e valorizzare le potenzialità delle imprese agrifood.
Perché concentrarsi sulle PMI? Queste realtà rappresentano una porzione significativa dell’economia italiana e, anche nei periodi di crisi, hanno mostrato una straordinaria capacità di adattamento e crescita. Con un focus sull’innovazione e la sostenibilità, il fondo Green Harvest si propone di supportare la trasformazione di queste aziende, promuovendo pratiche sostenibili e contribuendo a un futuro più verde per l’industria alimentare. È questo il tipo di cambiamento che tutti noi desideriamo vedere nel nostro Paese?
Risonanza tra gli investitori
Il fondo ha già suscitato un forte interesse sia tra gli investitori storici del Gruppo Clessidra sia tra nuovi stakeholders. La risposta positiva al lancio di Green Harvest mette in luce l’attrattiva del settore agrifood e l’importanza di investire in un comparto che gioca un ruolo cruciale nell’economia italiana. Le piccole e medie imprese non solo offrono opportunità di rendimento, ma rappresentano anche la possibilità di contribuire a un’economia più sostenibile e resiliente. Chi non vorrebbe essere parte di questo cambiamento?
In conclusione, il lancio di Clessidra Capital Partners Green Harvest segna un’importante evoluzione nella strategia di investimento di Clessidra Private Equity SGR. Con un approccio mirato e responsabile, il fondo si propone di migliorare il panorama delle PMI agrifood italiane, sostenendo crescita e sostenibilità in un settore vitale per il nostro Paese. Non è tempo di investire in un futuro migliore?