Menu
in

Premio Gammadonna 2025: Francesca Failoni Riceve il Riconoscimento per l’Innovazione Sostenibile

Il premio Gammadonna rappresenta un’importante iniziativa che celebra l’innovazione e l’imprenditoria femminile in Italia. Quest’anno, l’evento ha avuto luogo nel suggestivo Palazzo Madama di Torino, dove sono state premiate diverse imprenditrici che si sono distinte per le loro idee innovative e sostenibili.

Tra le vincitrici, spicca Francesca Failoni, CFO e cofondatrice di Alps Blockchain, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo lavoro nel campo della blockchain e delle energie rinnovabili. Il suo modello di business dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per creare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità.

Francesca Failoni e il suo approccio innovativo

Francesca Failoni ha fondato Alps Blockchain nel 2018, insieme al suo ex compagno di liceo, Francesco Buffa, con l’obiettivo di combinare digital mining e sostenibilità. Il processo di mining di criptovalute è noto per il suo elevato consumo energetico; tuttavia, Failoni ha sviluppato un sistema che sfrutta l’energia idroelettrica, installando le proprie farm di mining all’interno di centrali storiche in difficoltà.

Un modello di sviluppo sostenibile

Con la sua iniziativa, Failoni ha dimostrato che è possibile trasformare un’attività ad alta intensità energetica in un motore di sviluppo sostenibile. Il mining di Bitcoin, che implica la verifica di transazioni attraverso complessi calcoli crittografici, è ora alimentato da energia pulita, riducendo così l’impatto ambientale. In pochi anni, Alps Blockchain ha gestito oltre 20 impianti in Italia e all’estero, attirando investimenti superiori a 200 milioni di euro.

Riconoscimenti e premi

Durante la cerimonia di premiazione, sono stati conferiti anche altri premi significativi. Ad esempio, Valeria Della Rosa, fondatrice di Oli Help, ha ricevuto il Women Startup Award per la sua applicazione innovativa che supporta genitori e insegnanti nella gestione di bambini con disturbi del neurosviluppo. La sua app utilizza l’intelligenza artificiale per fornire soluzioni personalizzate, estendendo il suo impatto a livello internazionale.

Il design come strumento di cambiamento

Un altro riconoscimento importante è andato a Simona Maschi, cofondatrice del Copenhagen Institute of Interaction Design, che ha ricevuto il Giuliana Bertin Communication Award. Maschi è un’esperta di design a impatto positivo, la cui missione è dimostrare come il design possa fungere da catalizzatore di cambiamento sociale e ambientale.

Il futuro dell’imprenditoria femminile in Italia

Il premio Gammadonna non solo celebra il successo delle donne nel mondo degli affari, ma mette anche in evidenza l’importanza di creare un ecosistema favorevole all’innovazione. Secondo Valentina Parenti, presidente di GammaDonna, è fondamentale continuare a supportare le imprenditrici affinché possano competere su scala globale e sviluppare modelli di business sostenibili.

Il percorso di Francesca Failoni e delle altre vincitrici dimostra che l’imprenditoria femminile è una forza trainante per il cambiamento positivo in Italia e nel mondo. Con un approccio che integra tecnologia e sostenibilità, queste donne stanno creando opportunità e valore economico, ambientale e culturale.

Exit mobile version