Menu
in

Proxima Fusion raggiunge i 200 milioni di euro con nuovi investimenti

Proxima Fusion, l’azienda europea leader nel settore della fusione, ha ufficialmente annunciato l’ampliamento del suo round di finanziamento Series A, portando la raccolta totale a 200 milioni di euro. Questa estensione, pari a 15 milioni di euro, avviene a poche settimane dall’annuncio iniziale di giugno, sottolineando l’interesse crescente per le tecnologie energetiche sostenibili in Europa.

Dettagli sull’estensione del finanziamento

L’operazione di finanziamento ha visto la partecipazione di importanti enti come CDP Venture Capital e il Consiglio Europeo per l’Innovazione, evidenziando la volontà di costruire un ecosistema energetico europeo indipendente. Grazie a questo supporto finanziario, Proxima Fusion si posiziona non solo come pioniere nel settore, ma anche come simbolo della cooperazione tra le nazioni europee in un’industria strategica.

“CDP Venture Capital crede fermamente che l’ecosistema deep tech europeo abbia un ruolo chiave nello sviluppo delle soluzioni energetiche del futuro,” ha dichiarato Alessandro Scortecci, Chief Investment Officer di CDP Venture Capital. Questo investimento non è solo un sostegno finanziario, ma un segnale forte per l’industria della fusione in Europa e per la transizione energetica.

Unione di risorse e competenze

Con il nuovo capitale in arrivo, Proxima Fusion intende accelerare i suoi sforzi ingegneristici, concentrandosi sullo sviluppo dello Stellarator Model Coil (SMC) entro il 2027. L’azienda sta già implementando ordini di acquisto su larga scala per materiali e tecnologie necessarie, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel mercato.

Francesco Sciortino, cofondatore e CEO di Proxima, ha commentato: “Sebbene le nostre radici siano in Germania, stiamo costruendo un team paneuropeo. Questa ambizione collaborativa ci sta posizionando come leader nella corsa globale alla fusione.” Proxima Fusion sta lavorando attivamente per unire talenti e risorse da diverse nazioni, creando una rete di sostegno cruciale per il suo sviluppo.

Prospettive future per la fusione in Europa

Il crescente interesse per l’energia da fusione come tecnologia strategica per l’indipendenza energetica europea è evidenziato anche dalla partecipazione di enti come Bayern Kapital e la Max Planck Foundation. Questi investimenti dimostrano una fiducia crescente nell’innovazione e nella sostenibilità dell’energia da fusione.

La fusione non rappresenta solo una soluzione energetica, ma una possibilità concreta per l’Europa di guidare la transizione verso un futuro a zero emissioni. Con l’aumento della consapevolezza e del supporto finanziario, Proxima Fusion si trova in una posizione privilegiata per giocare un ruolo fondamentale in questo importante cambiamento.

Exit mobile version