Menu
in

Settembre segna un calo dell’indice del clima imprenditoriale in Germania

Il panorama economico tedesco ha mostrato segni di deterioramento a settembre, con l’indice di clima aziendale IFO sceso a 87,7, rispetto a 88,9 registrato ad agosto. Questa diminuzione di 1,2 punti rappresenta un cambiamento mensile che si avvicina alla media storica di 1,1 punti. Questo calo arriva dopo otto mesi consecutivi di crescita, con un indice che aveva toccato 84,8 nel. Analizzando i settori, si nota che la flessione ha colpito in particolare i servizi, mentre il settore industriale ha mantenuto una certa stabilità, risultando più favorevole rispetto alla fine del 2024.

Analisi del cambiamento settoriale

La caduta di 1,2 punti segna la fine di un periodo di crescita durato otto mesi e influenza principalmente i servizi, in particolare il settore dei trasporti e della logistica. Al contrario, l’indice PMI ha mostrato un quadro piuttosto positivo a settembre, con un aumento significativo del composite index, che è salito a 52,4 da 50,5 ad agosto. Questa crescita nei servizi ha più che compensato il declino nell’industria, creando una certa divergenza tra le due metriche.

Impatto sulla percezione industriale

Fin dall’inizio del 2025, i sondaggi d’opinione hanno evidenziato un miglioramento nel settore manifatturiero, con un’inversione di tendenza nell’utilizzo della capacità produttiva. Inoltre, il commercio all’ingrosso ha mostrato segnali di ripresa, mentre il settore delle costruzioni ha registrato progressi più contenuti. Nella sfera industriale, i settori che hanno beneficiato maggiormente includono apparecchiature elettriche, elettroniche, farmaceutica, tessile e attrezzature di trasporto, escludendo il settore automobilistico.

Indicatori di ripresa e prospettive future

Nonostante la contrazione nel clima aziendale, l’indagine IFO segnala che otto sotto-settori industriali (su un totale di 21) si trovano ora in una situazione considerata favorevole. Di questi, sei sono in fase di recupero e due in espansione, un notevole miglioramento rispetto ai soli tre registrati alla fine del 2024. Questa ripresa, sebbene limitata, continua a manifestarsi, suggerendo che ci sono segnali di ottimismo nel panorama economico tedesco.

Prospettive di crescita nel breve termine

Per il terzo trimestre, ci si aspetta che la crescita tedesca rimanga moderata, con una previsione di +0,1% rispetto al trimestre precedente. Le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a mostrare i loro effetti principalmente dal quarto trimestre, con una previsione di crescita di +0,3% rispetto al trimestre precedente e un impatto più significativo atteso nel 2026, con una crescita media annuale stimata di +1,4%.

Il clima aziendale tedesco ha mostrato segni di rallentamento; tuttavia, emergono elementi di stabilità e potenziali segnali di ripresa in alcune aree del settore industriale. Gli sviluppi futuri saranno cruciali per determinare la direzione dell’economia tedesca nei prossimi mesi.

Exit mobile version