Menu
in

Settembre segna un calo dell’indice del clima imprenditoriale in Germania

In un contesto economico in evoluzione, i dati più recenti dell’indice del clima d’affari IFO segnalano una diminuzione a 87,7 nel mese di settembre, rispetto a 88,9 ad agosto. Questo rappresenta una riduzione di 1,2 punti, un cambiamento che si allinea strettamente con la fluttuazione media storica di 1,1 punti al mese. Questo calo si verifica dopo un prolungato periodo di crescita durato otto mesi consecutivi, iniziato con un valore di 84,8 a.

Impatto sui vari settori

Il notevole calo osservato a settembre è principalmente attribuibile alle difficoltà riscontrate nel settore dei servizi, con particolare attenzione a trasporti e logistica. Al contrario, l’indagine sul Purchasing Managers’ Index (PMI) ha fornito una visione più ottimistica, evidenziando un significativo aumento a 52,4 rispetto a 50,5 registrato ad agosto. Questo incremento suggerisce che il miglioramento nei servizi ha compensato il calo nel settore industriale.

Prospettive per il settore manifatturiero e industriale

Dall’inizio del 2025, una serie di sondaggi d’opinione ha evidenziato un cambiamento positivo nel settore manifatturiero. I dati mostrano un incremento nell’utilizzo della capacità produttiva e miglioramenti nel commercio all’ingrosso, accompagnati da guadagni modesti nel settore delle costruzioni. In particolare, i miglioramenti industriali si concentrano in settori come apparecchiature elettriche ed elettroniche, farmaceutici, tessili e attrezzature per il trasporto, escludendo le automobili.

Performance settoriale

Nonostante la tendenza generale positiva nel settore manifatturiero, l’indagine IFO rivela che i settori servizi e retail non hanno ancora mostrato una chiara traiettoria positiva. L’indagine evidenzia che, tra i 21 sottosettori industriali, otto sono ora classificati in una posizione favorevole, con sei in uno stato di recupero e due in espansione. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto a soli tre settori alla fine del 2024.

Proiezioni di crescita futura

Le previsioni per la crescita economica della Germania indicano un andamento moderato, con un incremento atteso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente per il terzo trimestre. Nel frattempo, le recenti misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero entrare in vigore nel quarto trimestre, potenzialmente portando la crescita a 0,3% rispetto al trimestre precedente. Le proiezioni per il 2026 sono ancora più ottimistiche, con una previsione media di crescita del 1,4% per l’intero anno.

Il ciclo economico può essere paragonato a un quadrante con quattro fasi distinte: espansione, rallentamento, contrazione e recupero. Le variazioni mensili dei bilanci di opinione di ciascun settore sono rappresentate lungo questo quadrante, illustrando le fluttuazioni del sentimento nell’economia. I dati più recenti indicano un panorama complesso, in cui alcuni settori prosperano, mentre altri continuano a affrontare difficoltà.

Comprendere le discrepanze nei dati

È fondamentale considerare le differenze metodologiche tra i sondaggi IFO e PMI. Il PMI, condotto da S&P Global, si basa su un campione di circa 800 aziende nei settori manifatturiero e dei servizi. Al contrario, l’indice IFO include quasi 9.000 aziende, comprendendo anche i settori delle costruzioni, del commercio al dettaglio e all’ingrosso, offrendo così una prospettiva più ampia sulle condizioni economiche. Inoltre, l’indice IFO integra un componente prospettico che valuta le aspettative delle imprese per i prossimi sei mesi, una caratteristica assente nel PMI.

Il recente calo dell’indice del clima imprenditoriale IFO mette in evidenza un clima di cautela. Tuttavia, le tendenze sottostanti nel settore manifatturiero e il contesto economico più ampio indicano opportunità per una ripresa e una crescita nel prossimo futuro. Gli attori coinvolti dovranno rimanere vigili e adattabili nel gestire questo panorama caratterizzato da indicatori fluttuanti e performance specifiche dei settori.

Exit mobile version