Menu
in

Tredicesima 2025: data di pagamento e informazioni utili

Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, molti lavoratori dipendenti e pensionati iniziano a chiedersi quando arriverà la tredicesima mensilità. Questo pagamento straordinario rappresenta un’importante boccata d’aria per le famiglie, soprattutto in vista delle spese festive. Ma quali sono le date e gli importi previsti per il 2025?

La tredicesima, nota anche come gratifica natalizia, è un diritto riconosciuto a tutti i lavoratori subordinati e ai pensionati. È stata introdotta nel 1937 e resa obbligatoria nel 1960, diventando una consuetudine consolidata nel panorama lavorativo italiano. La sua erogazione avviene generalmente in un’unica soluzione nel mese di dicembre, ma le tempistiche possono variare a seconda del settore di appartenenza.

Tempistiche di pagamento per i lavoratori

I lavoratori della pubblica amministrazione possono aspettarsi di ricevere la loro tredicesima già il 15 dicembre 2025. Questo pagamento avviene in anticipo rispetto allo stipendio mensile ordinario, il quale viene solitamente accreditato il giorno 23 di ogni mese. Questo anticipo consente ai dipendenti pubblici di pianificare meglio le spese natalizie.

Pensionati e loro scadenze

Per quanto riguarda i pensionati, l’INPS provvederà a erogare la tredicesima insieme alla pensione di dicembre, a partire dal 1° dicembre 2025. Questa data è fondamentale, poiché rappresenta il momento in cui i pensionati possono contare su un supporto economico extra, utile per affrontare le festività. È bene notare che l’importo della tredicesima per i pensionati è soggetto a tassazione con le aliquote IRPEF standard, il che significa che l’importo netto ricevuto potrebbe differire da quello delle mensilità ordinarie.

Pensionati e lavoratori privati: differenze nei pagamenti

Per i lavoratori del settore privato, le tempistiche di pagamento della tredicesima possono variare enormemente. Ogni azienda segue le disposizioni stabilite dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) o da accordi aziendali. Tuttavia, la prassi comune è quella di garantire l’erogazione della tredicesima entro la vigilia di Natale, con pagamenti che solitamente avvengono tra il 18 e il 20 dicembre. Questo consente ai lavoratori di disporre di fondi sufficienti per le festività.

Modalità di pagamento

Un’altra opzione disponibile per i lavoratori è quella di spalmare la tredicesima mensilità sulle buste paga mensili. Questa possibilità deve essere concordata tra il datore di lavoro e il dipendente, e richiede una richiesta scritta da parte del lavoratore. È una scelta che consente di ricevere un importo ridotto ogni mese, ma può risultare utile per chi preferisce una gestione più equilibrata delle finanze durante l’anno.

Bonus Natale: un aiuto extra

Oltre alla tredicesima, nel 2025 i lavoratori con figli a carico potranno beneficiare del Bonus Natale, un contributo che può arrivare fino a 100 euro. Questo bonus sarà accreditato nella stessa busta paga della tredicesima e rappresenta un ulteriore sostegno per le famiglie durante le festività. Il requisito principale per accedere a questo bonus è avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro e la presenza di almeno un figlio a carico.

Requisiti per richiedere il bonus

Per ottenere il Bonus Natale, i lavoratori devono presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, dichiarando di soddisfare i requisiti necessari e fornendo i codici fiscali dei familiari a carico. È importante che il lavoratore attesti di non avere un coniuge o convivente già beneficiario del bonus, in modo da evitare doppie erogazioni. Un aspetto fondamentale è che il lavoratore deve avere capienza fiscale, il che significa che l’imposta lorda deve essere superiore alle detrazioni spettanti.

In sintesi, il periodo natalizio rappresenta un momento cruciale per molti italiani, grazie all’arrivo della tredicesima mensilità e del Bonus Natale. È fondamentale essere informati sulle scadenze e sui requisiti necessari per garantirsi un supporto economico in un periodo di spese elevate.

Exit mobile version