La storia di un imprenditore varesino che ha saputo trasformare una passione, nata per caso, in un marchio di distillati di alta qualità rappresenta un esempio illuminante di innovazione e rispetto per il territorio. Questo percorso, che affonda le radici nel settore tessile, è emblematico delle sfide e delle opportunità che caratterizzano l’industria italiana.
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.
Innovazione e partnership strategiche
Recentemente, un’importante azienda ha siglato un accordo con Normon, un leader nel settore farmaceutico, per portare innovazione e qualità italiana nel mercato spagnolo. Questa collaborazione rappresenta un esempio di come le aziende locali possano espandere i loro orizzonti e contribuire a un mercato globale sempre più competitivo.
Investimenti nel futuro
Patrizia e Silvia Ghiringhelli, alla guida dell’azienda fondata dal nonno nel 1921, hanno scelto di investire nei giovani del territorio. La loro visione è chiara: formare una nuova generazione di professionisti che possa portare avanti l’eredità familiare, creando al contempo opportunità di lavoro e crescita economica.
Eventi e opportunità per il territorio
Un altro importante appuntamento è stato il grande salone fieristico milanese, dove Stefano Campaci, responsabile marketing della Casa della Schiranna, ha condiviso le novità del settore. Questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità per le aziende di confrontarsi e di esplorare nuove collaborazioni, cementando ulteriormente il legame tra imprese e territorio.
Le sfide della sostenibilità
In un’intervista esclusiva, Luca Dal Sillaro di Ecoverso ha discusso delle potenzialità delle batterie elettriche, sottolineando che la loro durata può arrivare a decenni e che il tasso di riciclo è del 90%. Nonostante ciò, ha evidenziato come la disinformazione freni la crescita del mercato italiano, attualmente bloccato al 4-5% rispetto ad altri paesi europei.
Ricerche e analisi per il futuro
Uno studio condotto su richiesta dello SPI Cgil da Across Concept ha messo in luce la necessità di un’azione coordinata per recuperare risorse a favore dell’equità sociale. Le evidenze emerse suggeriscono che ci sia ancora molto da fare per garantire una ripartizione equa delle opportunità nel settore economico.
Nel 2026, un marchio storico fondato nel 1946 tornerà sul mercato grazie a una partnership con la cinese Longjia Motorcycle Group, lanciando i suoi primi quattro modelli. Questa collaborazione rappresenta una fusione di tradizione e innovazione, promettendo di rivitalizzare un settore in evoluzione.
Progetti futuri e sostenibilità
Il progetto collaborativo, nato dalla partecipazione a eventi come la rassegna milanese, guarda al futuro con nuove iniziative tra i laghi e le montagne delle prealpi Varesine. Attraverso eventi e creazioni, si punta a valorizzare le risorse locali e a promuovere la sostenibilità come valore fondamentale per le nuove generazioni.
Riflessioni sulle politiche pubbliche
La mozione presentata dal capo gruppo di Fratelli d’Italia e dalla consigliera varesina evidenzia l’importanza dell’aerospazio lombardo nelle strategie dell’Unione Europea. La richiesta è di accelerare l’accesso ai fondi STEP per promuovere l’innovazione nella space economy, un settore con enormi potenzialità di crescita.
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.0
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.1
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.2
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.3
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.4
Nel contesto attuale, dove la ricerca di manodopera specializzata è diventata una vera e propria sfida, è emerso un progetto significativo: l’Academy Metalmeccanici. Questa iniziativa è il risultato della collaborazione tra Confapi Varese, Synergie Italia, l’ISIS “Isaac Newton” e diverse aziende locali, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e garantire assunzioni concrete. Un passo fondamentale per il rilancio del settore metalmeccanico, cruciale per l’economia locale.5
