Menu
in

Weekend del controesodo estivo: oltre 23 milioni di auto in transito

Il primo weekend dell’estate ha fatto registrare un vero e proprio boom nel traffico stradale italiano, con oltre 23,5 milioni di veicoli in movimento. Secondo i dati forniti da Anas, solo nella mattinata di oggi si sono contati circa 6,5 milioni di veicoli, un incremento di mezzo milione rispetto alla domenica precedente. Le autorità, consapevoli della situazione, hanno attuato misure straordinarie per gestire l’esodo degli automobilisti. Ma come si è arrivati a questo scenario? Scopriamolo insieme.

Misure adottate per gestire il traffico

Anas ha intensificato la presenza del proprio personale su tutto il territorio nazionale, riducendo i cantieri attivi per agevolare gli spostamenti. Fino al 8 settembre, sono stati chiusi o sospesi ben 1.392 cantieri, corrispondenti a oltre l’83% di quelli operativi. Al momento, circa 2.500 operatori, tra tecnici e personale di esercizio, sono impegnati a monitorare il traffico, garantendo un servizio attivo 24 ore su 24. Durante questo weekend, sebbene i volumi di traffico siano stati elevati, fortunatamente non si sono registrate criticità significative. Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, il traffico in direzione Nord ha mostrato un incremento notevole, raddoppiando rispetto al weekend precedente, soprattutto nelle tratte campane e dell’Appennino calabro-lucano. Ma ti sei mai chiesto quanto possa influenzare il traffico la chiusura di un cantiere?

Flussi di traffico e picchi registrati

Tra venerdì 15 e sabato 16 agosto, sulla A2, tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno, sono transitati 110.680 veicoli. I picchi di traffico si sono registrati a Pontecagnano con 173.442 veicoli e a Salerno con 150.546. Sulla tratta appenninica, Rivello ha visto 57.301 veicoli, mentre Altomonte ha registrato 46.518 transiti. In Sicilia, la A19 ha mostrato un traffico significativo con 127.876 veicoli a Palermo e 86.897 ad Altavilla Milicia. E nel Lazio? Il Grande Raccordo Anulare di Roma ha visto oltre 950.000 transiti. Tra le strade più trafficate, la A91 Roma-Fiumicino ha registrato 220.436 veicoli, mentre sulla SS148 Pontina si sono contati 167.466 veicoli a Roma e 85.966 ad Ardea.

Le strade più trafficate e i dati conclusivi

Sulla SS16 “Adriatica”, Brindisi ha registrato i flussi più consistenti con 121.770 veicoli, seguita da Ravenna con 61.558 e Rimini con 58.631. Anche la SS18 “Tirrena Inferiore” ha mostrato valori elevati, con 66.741 veicoli a Capaccio Paestum e 51.180 a San Nicola Arcella. La SS106 “Jonica” ha contato picchi a Castellaneta (71.265) e Stalettì (56.686). Inoltre, altre strade come la RA15 “Tangenziale Catania” e la SS36 “Del Lago di Como” hanno visto rispettivamente 124.533 e 112.160 veicoli transitare. Infine, la SS101 “Salentina” a Gallipoli ha registrato 108.961 veicoli, mentre la SS7quater “Via Domitiana” ha contato fino a 77.885 veicoli a Castel Volturno. Con tutti questi dati, quali strategie pensi siano necessarie per gestire al meglio il traffico nei prossimi weekend estivi?

Exit mobile version