Menu
in

Workshop sulla Globalizzazione e l’Economia Esterna: Approfondimenti dalla Banca Nazionale Svizzera

Il 14 novembre rappresenterà una data significativa per gli economisti e gli esperti di finanza, poiché si terrà un workshop dedicato alla globalizzazione e alle dinamiche economiche del settore esterno. Questo evento, organizzato dalla Banca Nazionale Svizzera in collaborazione con University College Dublin e il Journal of International Money and Finance, si svolgerà a Zurigo, uno dei principali hub finanziari europei.

Programma del workshop

Il workshop prevede diverse sessioni che affronteranno temi cruciali per comprendere le attuali tendenze economiche globali. Il primo intervento sarà introdotto da Nicolas Stoffels, rappresentante della Banca Nazionale Svizzera, il quale darà il benvenuto ai partecipanti e stabilirà il contesto per le discussioni future.

Analisi delle esposizioni e delle attività economiche

La prima sessione, presieduta da Agustín Bénétrix del Trinity College Dublin, si focalizzerà sull’analisi delle esposizioni e delle attività economiche. Tra i relatori figurano nomi di spicco come Roland Beck e Jesse Schreger, i quali affronteranno la geografia dell’allocazione del capitale nell’area euro. Saranno presentati anche dati relativi al conto corrente svizzero da parte di Laurence Wicht, seguiti da un dibattito moderato da Cian Allen del Fondo Monetario Internazionale.

Nuove forme di intermediazione finanziaria

Nella seconda parte del workshop, presieduta da Pınar Yeşin della Banca Nazionale Svizzera, si esploreranno i nuovi modelli di intermediazione finanziaria. Un tema di particolare interesse sarà l’ottimizzazione della copertura del rischio di cambio, presentata da Harald Hau e Leonie Bräuer, entrambi dell’Università di Ginevra. Questo argomento sarà seguito da una disamina empirica delle transazioni transfrontaliere di criptovalute come bitcoin e stablecoin, effettuata da Raphael Auer e il suo team del BIS.

Stress finanziario e frammentazione del mercato

La terza sessione, guidata da Agustín Bénétrix, esamina le problematiche legate allo stress finanziario e alla frammentazione del mercato. Durante l’incontro, Pēteris Kloks analizzerà il tema dell’arbitraggio delle linee swap e il suo impatto sulle politiche monetarie. Inoltre, si discuterà del rischio geopolitico e delle sue implicazioni sulle allocazioni di portafoglio internazionale, con interventi di Nathan Converse e Enrico Mallucci.

Workshop e tavola rotonda finale

Il workshop si concluderà con una tavola rotonda moderata da Gian Maria Milesi-Ferretti del Brookings Institution. Durante l’incontro, esperti del settore discuteranno le sfide attuali nella formulazione delle politiche. La chiusura dell’evento sarà affidata a Benjamin Müller della Banca Nazionale Svizzera, il quale riassumerà i punti salienti della giornata e offrirà spunti per future ricerche.

La conferenza è organizzata da un team di specialisti, tra cui Agustin Benetrix, Menzie Chinn, Milena Kyburz e altri. L’obiettivo è raccogliere e pubblicare i lavori selezionati in una sezione speciale del JIMF.

Exit mobile version