in

Accordo per la cassa integrazione dei lavoratori Marelli a Melfi

Un accordo fondamentale per il futuro dei 239 lavoratori della Marelli Sospensione Systems Italy spa di Melfi è stato firmato presso il dipartimento dello sviluppo economico della Regione Basilicata a Potenza.

Ti sei mai chiesto come una crisi nel settore automotive possa influenzare le vite di così tante persone? La richiesta di attivazione della cassa integrazione straordinaria, infatti, è stata motivata dalla crisi persistente che sta colpendo duramente l’azienda, fornitrice di primo livello per Stellantis Europe spa.

Cassa integrazione straordinaria: tutti i dettagli sull’accordo

Il verbale firmato prevede che i lavoratori siano in regime di contratto di solidarietà dal 7 ottobre 2023 fino al 16 agosto 2024. L’istanza presentata al Ministero del Lavoro include anche la richiesta di un rinnovo della cassa integrazione per un ulteriore anno, con possibilità di proroga. In un momento in cui l’incertezza globale aggrava la crisi del settore automotive, l’azienda ha messo in chiaro che è fondamentale ricorrere a questi strumenti di sostegno.

Ma non è tutto: durante il periodo di cassa integrazione, l’azienda intende implementare programmi di formazione e addestramento specifico per i lavoratori. L’obiettivo? Migliorare le competenze professionali in linea con le nuove tecnologie e i cambiamenti del mercato. Non è una mossa interessante? Questo approccio mira a rendere il personale più versatile e pronto per le sfide future, in un contesto di trasformazione dell’industria automobilistica.

Le parole delle autorità locali

Nell’incontro che ha portato alla firma dell’accordo, l’assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco Cupparo, ha espresso la sua preoccupazione riguardo alla situazione critica del settore automotive. Ha ricordato che il decreto sulle aree di crisi complesse prevede uno stanziamento di 7,5 milioni di euro per la Basilicata, risorse essenziali per garantire il pagamento degli ammortizzatori sociali. Cupparo ha dichiarato: “Questa della Marelli è una vertenza simbolo della transizione dall’auto a motore a quelle ibride ed elettriche.” È un tema che tocca tutti noi.

Inoltre, ha sottolineato l’importanza di gestire questo cambiamento senza lasciare i lavoratori privi di supporto. Cupparo ha posto l’accento sulla necessità di accelerare i programmi di rilancio del settore automobilistico, affinché l’industria possa riprendersi e adattarsi alle nuove richieste del mercato. Insomma, un impegno che richiede sforzi collettivi.

Prospettive future e attese

La Regione Basilicata, in collaborazione con le aziende e i sindacati, sta facendo ogni sforzo per affrontare la crisi attuale. Cupparo ha messo in evidenza che spetta alla Commissione Europea facilitare questa transizione nel settore automotive. E non dimentichiamoci del nuovo CEO di Stellantis, Filosa, atteso per un incontro che potrebbe delineare la strategia futura dell’azienda, tenendo conto delle potenzialità già dimostrate dallo stabilimento di Melfi.

Le aspettative sono alte. La Regione è pronta a collaborare per garantire un futuro sostenibile per i lavoratori e l’industria locale, auspicando che il piano di rilancio possa portare nuova linfa a un settore in difficoltà. E tu, quale futuro immagini per il settore automotive in Italia? È un momento cruciale, e tutti noi siamo coinvolti.

Il piano ESG di Nidec Conversion e il suo impegno per un futuro sostenibile

dati sullinflazione negli stati uniti analisi di giugno 1752621212

Dati sull’inflazione negli Stati Uniti: analisi di giugno