Alfredo Ambrosetti, fondatore del Forum di Cernobbio, è deceduto all’età di 94 anni.
Originario di Varese, Ambrosetti ha dato vita a questo importante appuntamento economico nel 1975, attualmente ospitato a Villa d’Este. Pur non avendo più legami diretti con l’organizzazione dal 2009, il suo impatto sulla scena economica italiana è innegabile.
La nascita del Forum di Cernobbio
Il Forum di Cernobbio nasce da un’idea sviluppata su un treno tra Verona e Milano, in una nebbiosa sera di novembre del 1974. Durante una conversazione tra Ambrosetti e Umberto Colombo, si delineò il concetto di un incontro dedicato all’analisi dello stato dell’economia e delle tendenze sociali. Quando nel 1975 si è tenuto il primo incontro, l’Italia viveva un periodo di grande tensione, caratterizzato dal terrorismo delle Brigate Rosse e da una forte instabilità politica. Questo contesto ha reso il Forum un’opportunità per discutere le sfide economiche e sociali del paese.
Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto, raggiungendo la cinquantunesima edizione, diventando un punto di riferimento per leader economici, politici e intellettuali. La visione di Ambrosetti e dei suoi collaboratori ha trasformato il Forum in un’importante piattaforma di dialogo e riflessione.
Il percorso professionale di Alfredo Ambrosetti
Nato a Varese nel 1931, Alfredo Ambrosetti si è laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano. Nel 1965 ha fondato lo Studio Ambrosetti, creando una realtà che si è rapidamente affermata come punto di riferimento nel settore della consulenza. La sua carriera è stata costellata di successi e riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere del Lavoro.
Ambrosetti ha guidato il Gruppo Ambrosetti fino alla fine del 2008, quando ha ceduto le sue funzioni operative, mantenendo però un ruolo di presidente onorario. La sua visione ha portato alla creazione di innumerevoli iniziative, come il servizio “Aggiornamento Permanente” per le Alte Direzioni e il “Patti di Famiglia” per le famiglie imprenditoriali.
Un lascito duraturo
Oltre alla carriera nel mondo della consulenza, Alfredo Ambrosetti ha avuto un impatto significativo attraverso iniziative mirate al progresso del paese. Ha fondato nel 2019 l’Associazione per il Progresso del Paese, un progetto che unisce intelligenza e competenza per affrontare le sfide nazionali. Tra i numerosi premi ricevuti si annoverano riconoscimenti prestigiosi come il Premio Guido Carli e l’Ambrogino d’Oro dalla città di Milano.
La sua visione e il suo impegno per l’Italia rimarranno impressi nella memoria di molti. La scomparsa di Alfredo Ambrosetti segna la fine di un’epoca, ma il suo contributo all’economia e alla società italiana continuerà a vivere attraverso le iniziative e i progetti che ha ispirato.