in

Analisi approfondita del calo dell’indice IFO in Germania a settembre 2023

Nel mese di settembre, l’indice di clima imprenditoriale IFO ha registrato una flessione, scendendo a 87.7 rispetto a 88.9 di agosto.

Questo cambiamento di 1.2 punti segna la conclusione di otto mesi consecutivi di crescita, iniziata a dicembre dell’anno precedente quando l’indice si trovava a 84.8. La contrazione è stata particolarmente evidente nel settore dei servizi, mentre l’industria ha mantenuto una situazione più stabile e favorevole rispetto alla fine dell’anno scorso.

Impatto settoriale e analisi delle tendenze

La diminuzione dell’indice IFO è principalmente attribuibile ai settori dei trasporti e della logistica, che hanno mostrato segnali di difficoltà. In contrasto, i dati provenienti dall’indice PMI indicano una situazione più positiva a settembre, con un incremento dell’indice composito a 52.4 da 50.5 in agosto. Questo miglioramento nei servizi ha compensato una leggera flessione nell’industria.

Raccolta di dati e confronto dei risultati

Dall’inizio dell’anno, le indagini hanno messo in luce un progresso nel settore manifatturiero, con un aumento dell’utilizzo della capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segnali di ripresa, mentre il settore delle costruzioni ha registrato miglioramenti più modesti. Nello specifico, i settori che hanno beneficiato di questa ripresa includono apparecchi elettrici, farmaceutici, tessile e equipaggiamenti di trasporto, esclusi i veicoli.

Situazione attuale e prospettive future

Nonostante il calo dell’indice IFO, la ricerca evidenzia che attualmente otto settori industriali su ventuno si trovano in una fase considerata favorevole. Di questi, sei sono in fase di recupero e due in espansione, un netto miglioramento rispetto ai soli tre settori in buone condizioni alla fine dell’anno precedente. Questo suggerisce che, sebbene la ripresa sia ancora limitata, c’è una continua tendenza positiva che si sta sviluppando dall’inizio dell’anno.

Previsioni economiche per la Germania

Le previsioni per la crescita tedesca nel terzo trimestre rimangono moderate, con una stima di +0.1% rispetto al trimestre precedente. Gli incentivi agli investimenti approvati dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a mostrare effetti significativi a partire dal quarto trimestre, con una previsione di crescita di +0.3% e una proiezione ancora più robusta per l’anno successivo, stimata a +1.4% in media per l’intero anno.

La divergenza tra i risultati dell’indice IFO e quelli del PMI può essere in parte giustificata da differenze metodologiche. Mentre l’indice PMI si basa su un campione di circa 800 aziende dei settori manifatturiero e dei servizi, l’indice IFO include un campione molto più ampio di quasi 9.000 aziende, coprendo anche i settori della costruzione e del commercio. Inoltre, l’indice IFO incorpora una componente previsiva, valutando le aspettative delle aziende per i sei mesi successivi, aspetto non contemplato dal PMI.

Nonostante il recente calo dell’indice IFO, le dinamiche settoriali e le previsioni economiche indicano una ripresa potenziale. Le misure di sostegno agli investimenti potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare la crescita economica tedesca nei prossimi mesi.

riflessioni di douglas holtz eakin sulleconomia degli stati uniti analisi e previsioni python 1758997712

Riflessioni di Douglas Holtz-Eakin sull’economia degli Stati Uniti: Analisi e Previsioni