Il clima economico in Germania ha subito un notevole cambiamento a settembre.
L’indice IFO è sceso a 87,7, rispetto ai 88,9 di agosto. Questa diminuzione di 1,2 punti rappresenta un cambiamento mensile che si avvicina alla media storica di 1,1 punti in termini assoluti. Il calo interrompe una serie di otto mesi consecutivi di crescita, iniziata con un valore di 84,8 a. L’analisi indica che questo decremento ha colpito principalmente il settore dei servizi, mentre la situazione nell’industria si è mantenuta relativamente stabile e più favorevole rispetto alla fine del 2024.
Indice dei contenuti:
Impatto sui settori economici
Il decremento di 1,2 punti è principalmente attribuibile ai servizi, in particolare ai settori di trasporto e logistica. Tuttavia, è interessante notare che il PMI ha mostrato un quadro piuttosto positivo a settembre, con l’indice composito che è aumentato in modo significativo a 52,4, rispetto ai 50,5 di agosto. Questo miglioramento nei servizi ha più che compensato un lieve deterioramento nel settore industriale.
Trend nel settore industriale
Dall’inizio del 2025, i sondaggi d’opinione indicano un miglioramento nel settore manifatturiero, con un avvio di ripresa nell’utilizzo della capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso mostra segni di recupero, insieme a una crescita moderata nel settore delle costruzioni. Le aree industriali che hanno registrato progressi includono apparecchiature elettriche ed elettroniche, farmaceutici, tessuti e attrezzature di trasporto, escludendo l’industria automobilistica.
Analisi dei sottosettori industriali
Malgrado la continua crescita del settore industriale, i servizi e il commercio al dettaglio non mostrano ancora una chiara tendenza positiva. Tuttavia, l’indagine IFO ha evidenziato che otto sottosettori industriali, su un totale di ventuno, si trovano attualmente in una fase considerata favorevole. Di questi, sei sono in fase di recupero e due in fase di espansione, un significativo miglioramento rispetto ai tre sottosettori favorevoli registrati alla fine del 2024.
Prospettive di crescita economica
Il trend di ripresa osservato dall’inizio dell’anno continua, sebbene in modo limitato. Si prevede che la crescita della Germania rimanga moderata nel terzo trimestre, con una stima di +0,1% su base trimestrale. Le misure di sostegno agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a dare i loro frutti principalmente a partire dal quarto trimestre, con una previsione di crescita di +0,3% su base trimestrale e un impatto più significativo nel 2026, quando la crescita media dovrebbe attestarsi intorno a +1,4% per l’intero anno.
Prospettive sull’economia tedesca
L’indice IFO ha registrato un calo a settembre, interrompendo una fase di crescita che si era protratta a lungo. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sui servizi. Tuttavia, l’industria tedesca continua a mostrare segni di stabilità e persino di ripresa in alcuni sottosettori. Con un contesto economico in evoluzione e le nuove misure di investimento in arrivo, il futuro della crescita economica tedesca rimane un tema di grande interesse per gli operatori del settore.