Analisi dei rincari energetici in arrivo per l’autunno

Con l’estate che volge al termine, è normale che molti di noi inizino a chiedersi: quali saranno i costi dell’energia nei prossimi mesi freddi? Secondo l’Osservatorio di Switcho, i prezzi all’ingrosso di luce e gas sono attualmente inferiori ai picchi dell’anno scorso, ma l’arrivo dell’autunno potrebbe portare a un aumento significativo.

Cosa ci aspetta, dunque?

Analisi storica dei prezzi

L’analisi condotta da Switcho ha messo in luce i cambiamenti nei prezzi tra il terzo e il quarto trimestre dal 2019 al 2024, escludendo il 2022 a causa della crisi energetica. I risultati parlano chiaro: mediamente, tra agosto e settembre, si registrano incrementi del 24% per l’energia elettrica e del 43% per il gas naturale. Non sorprende che ci sia una correlazione evidente tra la domanda di energia e il calo delle temperature. Ma ti sei mai chiesto perché accade proprio in questo periodo?

Un anno particolarmente significativo è stato il 2021, quando la ripresa post-Covid ha fatto schizzare in alto i costi. Le industrie, riprendendo a pieno ritmo, hanno esercitato forti pressioni sui mercati energetici. L’analisi storica dimostra che questo fenomeno tende a ripetersi, rendendo il periodo autunnale un momento critico per i prezzi dell’energia. Insomma, l’autunno potrebbe riservarci sorprese poco piacevoli.

Previsioni per il prossimo autunno

Redi Vyshka, COO di Switcho, mette in guardia: con l’arrivo del freddo, la domanda di energia aumenta, e con essa i costi. \”Il mercato inizia a reagire già a settembre, con aumenti medi del 12% per la luce e del 21% per il gas rispetto ad agosto\”, afferma Vyshka. Questi cambiamenti si ripercuotono inevitabilmente sulle bollette delle famiglie, creando non poche preoccupazioni per i budget domestici.

La situazione attuale suggerisce quindi di agire con anticipo. Se il trend continua, i consumatori potrebbero trovarsi a dover affrontare bollette considerevoli man mano che i consumi aumenteranno in seguito alla diminuzione delle temperature. È un pensiero che non possiamo trascurare, soprattutto in un contesto economico già difficile. E tu, sei pronto a fare i conti con i rincari?

Strategie per mitigare i rincari

Per proteggersi dai rincari futuri, Vyshka consiglia di considerare un contratto a prezzo fisso. Questa strategia permette ai consumatori di bloccare i costi per uno o due anni, evitando sorprese nei mesi più freddi. \”Agosto è uno dei periodi migliori per cambiare offerta per luce e gas\”, aggiunge il COO di Switcho. Al momento, le tariffe fisse potrebbero garantire un risparmio annuale fino a 400 euro per le famiglie. Non è un risparmio da poco, vero?

È fondamentale agire rapidamente, poiché il cambio di fornitore richiede dai 45 ai 60 giorni. Iniziando ora, i nuovi contratti entreranno in vigore proprio quando i consumi inizieranno a crescere. Questo approccio non solo offre un vantaggio economico, ma assicura anche tranquillità durante i mesi più freddi. Preparati e non farti trovare impreparato!

debito e crescita la verita dietro lillusione economica python 1755608558

Debito e crescita: la verità dietro l’illusione economica