in

Analisi del Calo dell’Indice IFO di Settembre: Cosa Significa per l’Economia?

Il mese di settembre ha segnato una flessione significativa nell’indice IFO, sceso a 87.7, rispetto a 88.9 in agosto.

Questo cambiamento, pari a -1.2 punti, rappresenta una deviazione dal trend positivo mantenuto per otto mesi consecutivi, iniziato con un valore di 84.8 nel. L’area più colpita da questo declino è stata quella dei servizi, mentre il settore industriale ha mostrato una stabilità relativamente positiva.

Negli ultimi otto mesi, l’indice ha registrato una crescita costante, ma il calo di settembre ha sollevato preoccupazioni, specialmente per il settore dei trasporti e della logistica. Questo è in netto contrasto con il risultato del PMI di settembre, che ha mostrato un forte aumento, passando da 50.5 a 52.4, suggerendo un miglioramento nei servizi che ha compensato il deterioramento nell’industria.

I fatti

Dal inizio del 2025, i sondaggi hanno evidenziato un miglioramento nel settore manifatturiero, indicando una ripresa nella capacità produttiva e nel commercio all’ingrosso. Anche il settore delle costruzioni ha mostrato segni di ripresa, sebbene in misura minore. I settori che hanno beneficiato di questa ripresa includono l’elettronica, la farmaceutica, il tessile e le attrezzature di trasporto, escludendo però il settore automobilistico, che continua a sentirsi sotto pressione.

Dettagli sui settori industriali

Attualmente, ben otto sotto-settori dell’industria (su un totale di 21) si trovano in una situazione considerata favorevole. Di questi, sei sono in fase di recupero e due in fase di espansione. Questo rappresenta un notevole progresso rispetto ai soli tre sotto-settori favorevoli registrati a fine 2024. Sebbene la ripresa sia in atto, il suo impatto rimane limitato.

Le conseguenze

Le prospettive per la crescita economica tedesca nel terzo trimestre rimangono modeste, con una previsione di crescita dello 0.1% rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a dare i loro frutti principalmente a partire dal quarto trimestre, con una previsione di crescita più robusta dello 0.3% nel quarto trimestre e un aumento medio del 1.4% per l’intero anno 2026.

Analisi metodologica

Per comprendere meglio le disparità nei dati, è importante notare che l’indice PMI di S&P Global si basa su un campione di circa 800 aziende, limitandosi ai settori manifatturiero e dei servizi. Al contrario, l’indice IFO coinvolge quasi 9.000 aziende, includendo anche la costruzione e il commercio al dettaglio, rendendolo più rappresentativo dell’intero panorama economico. Inoltre, l’indice IFO include un componente previsionale, che considera le aspettative delle aziende riguardo all’andamento futuro del loro business, un aspetto non contemplato dal PMI.

comprendere gli effetti di un blocco governativo sui principali dati economici 1759767364

Comprendere gli effetti di un blocco governativo sui principali dati economici