in

Analisi del Declino dell’Indice IFO: Impatti Settoriali e Prospettive Future

Nel mese di settembre, l’indice di clima aziendale IFO ha mostrato una diminuzione significativa, scendendo a 87.7 rispetto a 88.9 registrato ad agosto.

Questo cambiamento, pari a -1.2 punti, segna una battuta d’arresto dopo otto mesi di crescita continua, iniziata da un valore di 84.8 nel dicembre 2024. In particolare, il calo ha colpito il settore dei servizi, mentre l’industria ha mantenuto una stabilità sorprendente.

I fatti

Il settore dei servizi, in particolare quello legato al trasporto e alla logistica, ha subito un impatto più severo rispetto ad altri comparti. Questo contrasta nettamente con i risultati del PMI, che ha mostrato una significativa ripresa, con un indice composito che è salito a 52.4 da 50.5 in agosto. In questo caso, l’ottimismo nei servizi ha compensato un lieve deterioramento dell’industria.

Ripresa nei settori manifatturieri

Dal gennaio 2025, i sondaggi hanno rivelato un miglioramento nel settore manifatturiero, con un incremento dell’utilizzo della capacità produttiva. Tra i settori che hanno visto una ripresa ci sono quelli legati all’equipaggiamento elettrico ed elettronico, farmaceutico, tessile e trasporti (escludendo l’industria automobilistica). Tuttavia, i servizi e il commercio al dettaglio non mostrano ancora segnali chiari di crescita positiva.

Le conseguenze

Secondo i dati dell’indagine IFO, otto dei ventuno sotto-settori industriali sono attualmente in una fase favorevole, con sei in recupero e due in espansione. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai tre settori favorevoli registrati alla fine del 2024. Sebbene la ripresa sia evidente, rimane limitata.

Prospettive di crescita economica

Le previsioni di crescita per la Germania rimangono moderate per il terzo trimestre, con una stima di +0.1% rispetto al trimestre precedente. Gli effetti delle misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre si faranno sentire principalmente a partire dal quarto trimestre, con una previsione di crescita di +0.3%. L’impatto più marcato è previsto per il 2026, con una crescita annuale stimata di +1.4%.

La notizia è arrivata alle autorità economiche e, sebbene l’indice IFO abbia registrato un calo, ci sono segnali di ottimismo in vari settori industriali. Gli sviluppi futuri saranno cruciali per determinare la traiettoria dell’economia tedesca e il recupero sostenibile a lungo termine.

analisi delle dinamiche occupazionali tra piccole e grandi imprese python 1759586827

Analisi delle dinamiche occupazionali tra piccole e grandi imprese