in

Analisi del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si registrano segnali di stabilità e crescita. I dati forniti da Nomisma e OMI indicano un aumento delle compravendite del 5% rispetto all’anno precedente. Questo trend è sostenuto da un forte interesse per le location centrali e per i quartieri emergenti.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone maggiormente ricercate includono il Centro Storico, Brera e Porta Venezia, dove il prezzo al metro quadro ha toccato punte di 15.000 euro. Anche quartieri come CityLife e Isola stanno guadagnando attenzione, grazie a nuovi progetti di riqualificazione.

Trend dei prezzi e opportunità di investimento

I dati di compravendita mostrano un incremento generale, con una rivalutazione media del 3% annuale. Investire in proprietà situate in zone strategiche può garantire un ROI interessante, soprattutto per coloro che puntano a locazioni turistiche o affitti brevi.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale valutare attentamente la location e il potenziale di cash flow. È importante considerare la domanda di mercato e le tendenze demografiche per massimizzare l’investimento.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per i prossimi 3-5 anni evidenziano una crescita continua del mercato immobiliare di lusso a Milano. Questa tendenza è sostenuta da un aumento della domanda internazionale e da significativi investimenti in infrastrutture. Il mattone si conferma come un bene rifugio, con un potenziale di rivalutazione notevole.

finanza le verita scomode da conoscere 1762516909

Finanza: le verità scomode da conoscere