Il clima economico in Germania ha mostrato segni di deterioramento a settembre, con l’indice IFO sceso a 87,7, rispetto ai 88,9 di agosto.
Questo calo di 1,2 punti segna una pausa dopo otto mesi consecutivi di crescita, iniziata a quando l’indice si attestava a 84,8. La diminuzione ha colpito in particolare il settore dei servizi, mentre l’industria ha mantenuto una stabilità sorprendente.
Il settore dei servizi, in particolare il trasporto e la logistica, ha subito un impatto significativo, contrariamente ai dati favorevoli provenienti dall’indice PMI, che ha registrato un aumento a 52,4, in crescita rispetto al 50,5 di agosto. Questo suggerisce che, sebbene ci sia stata una contrazione nell’indice IFO, altri indicatori economici potrebbero raccontare una storia diversa.
Indice dei contenuti:
I fatti
Nonostante il calo dell’indice IFO, il settore industriale si è dimostrato più resiliente. Nel 2025, i sondaggi hanno evidenziato un miglioramento nella manifattura, con una ripresa nell’utilizzo della capacità produttiva e nel commercio all’ingrosso. Inoltre, il settore della costruzione ha cominciato a mostrare segni di ripresa, sebbene in misura minore.
Settori in crescita
Le statistiche rivelano che otto sotto-settori industriali (su un totale di ventuno) sono attualmente in una fase considerata favorevole, con sei in recupero e due in espansione. Questo è un significativo miglioramento rispetto a tre sotto-settori favorevoli alla fine del 2024. Sebbene la ripresa sia ancora limitata, è chiaro che alcune aree dell’industria, come elettronica, farmaceutica, tessile e attrezzature di trasporto (esclusi i veicoli), stanno vivendo una fase di crescita.
Le conseguenze
Le previsioni per la crescita tedesca nel terzo trimestre rimangono modeste, con una stima di +0,1% su base trimestrale. Si prevede che le misure di sostegno agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre inizieranno a mostrare effetti più tangibili a partire dal quarto trimestre, con una proiezione di crescita di +0,3% su base trimestrale. Tuttavia, gli esperti prevedono un impatto più significativo nel 2026, con una crescita media stimata dell’1,4% per l’intero anno.
Implicazioni delle misure di investimento
Le misure di sostegno agli investimenti sono cruciali per la ripresa economica. Con l’implementazione di queste politiche, ci si aspetta che il clima economico migliori gradualmente. È fondamentale sottolineare che, mentre i dati attuali possono sembrare deludenti, le iniziative volte a stimolare l’economia potrebbero portare a risultati positivi nel lungo termine.
Il recente calo dell’indice IFO rappresenta una sfida per la Germania, ma non deve oscurare i segnali di ripresa osservati in alcuni settori. La diversità delle informazioni provenienti da vari indicatori economici suggerisce che l’economia tedesca sta attraversando una fase di transizione, e con le giuste politiche e investimenti ci sono opportunità per una ripresa sostenuta in futuro.