in

Analisi dell’andamento dell’indice IFO e delle sue implicazioni

Nel mese di settembre, l’indice IFO del clima aziendale ha subito una riduzione, passando da 88.9 a 87.7, con una diminuzione di 1.2 punti rispetto al mese precedente.

Questo cambiamento segna la fine di un ciclo di otto mesi di crescita continuativa, iniziato con un valore di 84.8 a. La flessione osservata è principalmente attribuibile al settore dei servizi, in particolare nelle aree di trasporto e logistica, mentre il contesto industriale si è mantenuto stabile e leggermente più favorevole rispetto alla fine del 2024.

Analisi dei settori industriali e dei servizi

Il calo di 1.2 punti dell’indice IFO, dopo otto mesi consecutivi di crescita, evidenzia una particolare vulnerabilità nei servizi, mentre il settore industriale ha mostrato segnali di stabilità. A differenza dell’indice IFO, il PMI ha registrato un’andamento positivo, con un incremento del composite index a 52.4 rispetto al 50.5 di agosto, suggerendo che il miglioramento nei servizi ha compensato una leggera contrazione nell’industria.

Settori in crescita

Dall’inizio del 2025, i sondaggi di opinione hanno rivelato un miglioramento significativo nel settore manifatturiero, evidenziando un’inversione nel utilizzo della capacità produttiva e nel commercio all’ingrosso. Anche il settore delle costruzioni ha mostrato segnali di miglioramento, sebbene in misura minore. In particolare, l’industria ha visto progressi nel campo dell’elettronica, farmaceutica, tessile e attrezzature per il trasporto, escludendo però l’industria automobilistica.

Prospettive economiche e investimenti futuri

Il sondaggio IFO ha rivelato che otto settori industriali su ventuno sono attualmente considerati in una situazione positiva, di cui sei sono in fase di recupero e due in espansione. Questo confronto con solo tre settori favorevoli alla fine del 2024 illustra un chiaro segnale di ripresa, anche se con una portata limitata. Le previsioni per la crescita tedesca nel terzo trimestre rimangono moderate, con una previsione di 0.1% rispetto al trimestre precedente.

Impatto delle misure di investimento

Le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre sono attese per avere un impatto significativo principalmente a partire dal quarto trimestre, con una previsione di crescita del 0.3% rispetto al trimestre precedente e un effetto più marcato nel 2026, dove si stima una crescita media annua del 1.4%.

In sintesi, mentre l’indice IFO segna un calo significativo, il contesto industriale mostra segni di resilienza e miglioramento in alcuni settori chiave. Le misure di investimento future potrebbero ulteriormente rafforzare questa tendenza, contribuendo a un’eventuale ripresa economica nel medio termine.

comprendere la crescita economica globale e le performance degli stati uniti dopo trump 1760668773

Comprendere la crescita economica globale e le performance degli Stati Uniti dopo Trump

essilorluxottica crescita robusta nel terzo trimestre 2023 1760676134

EssilorLuxottica: Crescita Robusta nel Terzo Trimestre 2023